Decreto riaperture: «Discriminazione inconcepibile nei confronti dei circoli Acli e Arci»

Nota congiunta della presidente nazionale Arci, Francesca Chiavacci, e del presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia, che hanno inviato una lettera al governo

Presidente Acli Emiliano Manfredonia
Il presidente Acli, Emiliano Manfredonia

«Ultimi a ripartire e ancora discriminati. Il cronoprogramma delle riaperture previste dal nuovo decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri, alla luce del miglioramento dei dati sulla pandemia, è un ulteriore schiaffo al mondo dell’associazionismo di promozione sociale e culturale del Terzo Settore. In base alle scelte fatte i centri culturali, sociali e ricreativi – come i nostri Circoli Acli e Arci – saranno gli ultimi a ripartire e lo potranno fare soltanto dal primo luglio. Una scelta incomprensibile, una discriminazione inconcepibile che rischia di affossare definitivamente migliaia di realtà associative in tutta Italia, colpite da una crisi senza precedenti legata alla pandemia».
Lo hanno dichiarato in una nota congiunta la presidente nazionale Arci, Francesca Chiavacci, e il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia, che hanno inviato una lettera al governo chiedendogli di intervenire.
«Si approssima una fase – si legge nella lettera inviata al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, al ministro del Lavoro, Andrea Orlando e al ministro della Sanità, Roberto Speranza – in cui via via stanno ripartendo spettacoli aperti al pubblico, eventi e attività sportive, fiere, convegni, ma nulla è previsto per i circoli fino al 1º luglio».
«Ci troviamo nella paradossale situazione per cui, alle stesse condizioni di adempimento delle norme igienico-sanitarie e con un ulteriore requisito relativo alla sicurezza, cioè la tracciabilità di coloro che ne usufruiscono (poiché sono socie e soci dei nostri enti, e quindi riconoscibili), i nostri circoli non possono svolgere attività identiche o analoghe a quelle di altri soggetti».
«Fin dall’inizio della pandemia – prosegue la lettera di Arci e Acli al governo – abbiamo seguito con responsabilità le prescrizioni del governo per contrastare la pandemia, durante il lockdown abbiamo svolto un ruolo di formazione dei cittadini alla responsabilità e abbiamo messo in campo numerose iniziative di solidarietà e mutualismo, per sostenere chi aveva più bisogno. Riteniamo però una grave ingiustizia e una sorta di ‘discriminazione’, che forse è in parte dovuta al sovrapporsi di normative, quella per cui oggi, nelle stesse condizioni ambientali, non sia consentito alle nostre strutture, in forza semplicemente della loro natura giuridica, di svolgere attività analoghe a quelle che a tutti gli altri sono consentite».
Insieme alla lettera, Chiavacci e Manfredonia hanno inviato al governo anche un documento con alcune soluzioni normative affinché si possa «trovare una soluzione giusta nei prossimi decreti relativi alle riaperture, che riconosca il ruolo determinante nella ripartenza del Paese dei nostri circoli Acli e Arci, dell’associazionismo culturale, della socialità responsabile di prossimità e di chi combatte contro la solitudine e l’isolamento».


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...