Twirling Carrù e Simona Mancini: “Quei Mondiali ‘95 ancora scolpiti nel mio cuore”

Le emozioni e la voglia di insegnare ai giovani della direttrice tecnica del Twirling Carrù

Dall'intervista pubblicata su "L'Unione Monregalese" 

Ci sono passioni che si esauriscono nel giro di pochi mesi, pochi giorni o anche pochi minuti. Capita anche, però, che quella passione non si esaurisca mai e ogni giorno sia sempre come la prima volta. Per Simona Mancini, carrucese classe 1976, il twirling è una emozione che non si spegne mai. Abbiamo fatto con lei una interessante chiacchierata poco prima che si apprestasse a fare da giudice ad un evento a Cantalupa. Oggi è la direttrice tecnica del Twirling Carrù, uno dei vanti dello sport monregalese. Ieri campionessa, stella e anche tra i pionieri di questa disciplina in terra carrucese.

Simona, la prima domanda è la più classica: come hai iniziato?

Ho mosso i primi passi in questo mondo quando avevo 6 anni. Per due anni eravamo come delle majorette, poi il Twirling è diventato un’attività vera e propria, con una Federazione. Dalle feste dalle sagre di paese si è evoluto tantissimo. Dal folklore allo sport, il passo è stato grandissimo.

La tua carriera è stata costellata di vittorie e partecipazioni di alto livello …

Ho appunto iniziato da bambina e crescendo sono stata la prima atleta della nostra società ad arrivare in Serie A, che allora si chiamava Prima Divisione. Era arrivato apposta dagli Stati Uniti anche un coreografo che seguiva me e le mie compagne. Quando sono stata convocata in Nazionale ho preso parte ai Mondiali del 1990 in Texas, a San Antonio. Ho vestito la maglia della Nazionale dal 1990 al 1996 e il mio traguardo più importante è stato l’ottavo posto ai Mondiali del 1995 a Ginevra. Quelle emozioni sono ancora scolpite nel mio cuore e nella mia mente. Avevo realizzato un sogno soprattutto perché in quel momento avevo chiuso la performance con una buonissima prova dopo tanti allenamenti e sacrifici.

Per chi volesse avvicinarsi a questo sport come possiamo descriverlo?

Il Twirling nasce negli Stati Uniti. È un mix di ginnastica artistica e ritmica su una base musicale in cui però c’è un attrezzo solo che è il bastone. La preparazione è fondamentale ovviamente: 9-10 ore di allenamento ogni settimana. C’è una parte di danza classica e la dinamicità della ritmica. Il lavoro corporeo è completo. Si sviluppano capacità motoria, destrezza, coordinazione, memoria e capacità di ascolto. Inoltre serve una grande capacità mentale nel coordinare la musica con i movimenti; anche in caso di errori bisogna subito pensare al movimento successivo per rimanere all’interno della musica. Ci sono diverse specialità nel twirling agonistico... Individual, sia femminile che maschile, duo, team e gruppo. La specialità comprende da 5 a 9 elementi, il gruppo oltre i 10 elementi.

Come si vive all’interno del mondo del Twirling Carrù?

Questa è una delle società più antiche d’Italia, da ben 51 anni. Abbiamo tante atlete, tante ragazze a cui dedichiamo tempo e capacità per farle crescere. Come direttore tecnico coordino due insegnanti. Abbiamo 6 allenatori in tutto. Nella dirigenza ci sono ex atleti e allenatori che quindi hanno le giuste conoscenze e capacità per portare avanti il club nel migliore dei modi. Fortunatamente ci sono anche alcuni genitori che danno una mano. La collaborazione tra tutti è importantissima.

Cosa ti aspetti nel prossimo futuro?

Innanzitutto puntiamo al titolo italiano di Serie B e C dopo aver vinto i titoli regionali. E anche il titolo Junior di Serie A. Inoltre lo scorso anno Giulia Bruno ha conquistato il titolo tricolore di Serie B e non accadeva dal 1989. Un grande risultato. Vogliamo portare avanti il nostro lavoro e farlo al meglio. La nostra società è sempre tra le prime 5 a livello nazionale. La passione ci guida a continuare.

Squadra Senior Serie A 2019

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...