Battiato esoterico

Battiato è stato indubbiamente un maestro della musica italiana a tutto tondo, in grado di coniugare sperimentazioni altissime e pop in un equilibrio mirabile. Ma l’autore è anche significativo per come ha saputo integrare nella canzone pop temi e influssi provenienti da una robusta cultura ermetica. “Fetus” (1972), il primo disco, è un concept album ispirato al Brave New World di Aldous Huxley (come pure il successivo Pollution, 1972), dove gli individui sono programmati fin dallo stadio fetale. In contrapposizione alla spersonalizzante società capitalistica allo stadio finale descritta da Huxley nella sua opera del ’32, Battiato pone il rimando alla filosofia orientale. Più avanti si farà strada il riferimento all’esoterista George Ivanovitch Gurdjieff: “L’Egitto prima delle sabbie” (1978) prende il titolo da un suo racconto.
“L’Era del cinghiale bianco” (1979) mostra invece l’influsso di un altro maestro iniziatico, René Guénon, che studia questo animale come sacro per i celti, confrontandolo col “cinghiale bianco”, terzo avatar di Vishnu, che rappresenta un ciclo cosmico di alta consapevolezza. “Il re del mondo”, altra canzone, rimanda di nuovo a Guénon, che riflette su questo mito iniziatico, che regnerebbe dall’Agarthi sotterranea con una setta di esseri superiori. In “Magic shop”, infine, si riflette sulla New Age incombente. “La voce del padrone” (1981) ha un rimando duplice: a un primo livello, il titolo dell’album fa riferimento all’omonima etichetta discografica, ma anche all’idea della volontà dell’individuo nella filosofia di Gurdjeff, come ad essa rimanda il concetto di ricerca di un “centro di gravità permanente” oltre la vacuità del reale, evocato nell’omonima canzone. I “gesuiti euclidei vestiti come dei bonzi per entrare a corte dell’imperatore della dinastia dei Ming” rimandano al personaggio storico di Matteo Ricci. Nell’album L’arca di Noè (1982) si trovano rimandi alla musica dei dervisci, che costituiranno un importante momento della ricerca del “centro di gravità” iniziatico. La sua attività di pittore, avviata negli anni ’90, avviene poi con la firma di Süphan Barzani, con rimando alla scuola iniziatica dei sufi. Con “Fisiognomica” (1988) si apre un periodo più apertamente mistico, dove gli elementi ermetici non sono solo dissimulati in un testo apparentemente pop ma strutturali. Canzoni come “L’ombra della Luce” o “L’Oceano di Silenzio” mostrano in modo più scoperto il percorso iniziatico che già traluceva nelle opere prevalenti. Senza escludere, comunque, ancora grandi successi, come “La cura” (1996), pervasi di questo anelito di elevazione sapienziale all’Assoluto. Ora il Maestro ha trasceso le correnti gravitazionali: ma resta la sua musica a guidarci.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...