2 Giugno, si celebra la nostra Repubblica: il traguardo dei 75 anni

Più volte sulle nostre pagine, a questa stagione, si è rievocato il momento importante del referendum realizzato nel 1946 ad un anno dalla fine della guerra e della dittatura. E si sono documentate le scelte dei monregalesi sull’opzione secca tra Monarchia e Repubblica, con il risultato nazionale che vide primeggiare l’assetto repubblicano.

Una scelta vissuta nella libertà ritrovata dopo tempi bui, che avevano sfigurato il Paese. Una svolta che ha attinto alle istanze coltivate nella lotta di Liberazione. Con la gente che si sentiva interpellata in prima persona sul futuro da imboccare, dopo le macerie di conflitti e di fascismi. Alle urne finalmente poterono recarsi anche le donne!

Ora sono esattamente 75 anni da quel primo gesto di responsabilità dal basso, nelle mani dei cittadini, unitamente all’elezione della Costituente per dare il volto democratico allo stare insieme come comunità civile.

E la Repubblica che è stata “vissuta” finora, pur con tanti limiti e ombre, con passaggi cruciali e complessi, pagine critiche e inquietanti, tornanti oscuri come nella bufera
del terrorismo, eventi disastrosi sui territori… ha retto ed ha tenuto, riproponendosi ancora come “un formidabile strumento di civiltà” nonché “un cantiere impegnato a progettare il futuro” (come ha detto il presidente Mattarella, in un ampio messaggio inviato a “Famiglia cristiana”, la scorsa settimana).

Anche se il ruolo di “cittadini” va sempre rimesso a fuoco perché ci si senta responsabili gli uni degli altri, in una esperienza democratica, che fonda i diritti e i doveri di ciascuno, dentro un percorso condiviso e comune.

Mattarella insiste molto sulla convinzione dell’essere e farsi cittadini, coniugando libertà, democrazia e pluralismo. Stando insieme, con le diversità che non lacerano ma si fanno preziosa risorsa (ancorchè da far emergere con sforzo, fatica e rispetto).

Per questo il presidente cita “un’etica civile” che si è sviluppata grazie alla Costituzione, con il primato assegnato alla persona, con la passione per il bene comune e con l’indispensabile solidarietà.

Nell’ora in cui il Paese vuole uscire, con consapevolezza, dallo tsunami della pandemia, dopo tante sofferenze, il sentirsi avvolti dai punti fermi della Costituzione aiuta ad individuare la rotta, contando su una coesione – pure ricordata da Mattarella – come scelta di fondo, da mettere nelle mani dei giovani… a cui tanti sindaci in questi giorni stanno consegnando appunto il testo della nostra Carta costituzionale. Resta la vera linea-guida per l’oggi ed il domani, da cittadini.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...