Lavori al cavalcavia di Farigliano: strada chiusa solo di giorno, per due settimane

Lunedì partirà il cantiere che permetterà di "mitigare" il grande muro in cemento. Fino al 19 giugno, dalle ore 7 alle 19, le auto dovranno seguire un percorso alternativo

Dopo la pulizia, nei giorni scorsi, dell’intera area infestata da piante rampicanti, rovi e sterpaglie, tra pochi giorni inizieranno i lavori di mitigazione che l’Amministrazione comunale di Farigliano realizza sul cavalcavia della ferrovia, in ingresso al paese, poco prima del ponte sul Tanaro. Sulla Provinciale 9, la viabilità viene modificata per due settimane e, da lunedì 7 a sabato 19 giugno, il tratto resta chiuso al traffico nelle ore diurne, dalle 7 alle 19, in modo da consentire le operazioni necessarie alle imprese incaricate del cantiere. In prossimità dell’interruzione, da entrambe le parti, è comunque indicato il percorso alternativo da seguire per raggiungere Carrù, Dogliani o la Fondovalle Tanaro. «Sappiamo di creare disguidi alla popolazione, ma chiediamo a tutti di collaborare, per poter portare a termine questo progetto di abbellimento del nostro paese» commenta il sindaco Ivano Airaldi. Il progetto prevede l’applicazione di una “schermatura” in Corten che riprende la conformazione di un canneto del Tanaro, inserendosi così nel contesto naturale e, allo stesso tempo, “nascondendo” le impattanti pareti di cemento. La spesa totale prevista è di 60 mila euro, dei quali 40 mila provenienti tramite un contributo della Fondazione Crc e i restanti 20 mila attinti da fondi comunali. Contestualmente all’installazione del “canneto” (realizzato dalle officine Conterno di Piozzo) ci si occupa anche dell’applicazione di una nuova colorazione, affidata all’impresa specializzata “Fratelli Giuliano” di Carrù. Per la scelta dei colori, nelle settimane scorse, sono state effettuate anche alcune “prove colore” sul cemento, che hanno portato al successivo “via libera” della Soprintendenza.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...