Riapre l’Alta via del sale Limone-Monesi, la più “bella strada bianca d’Europa

La rotabile d’alta quota sarà percorribile dai mezzi a motore (esclusi i martedì e giovedì) da sabato 19 giugno al 17 ottobre

Alta Via del sale Limone-Monesi (A. Beltrame)

Sabato 19 giugno l’Alta Via del Sale (Limone-Monesi) ha aperto ai mezzi motorizzati. La circolazione sulla rotabile sterrata, che importanti testate giornalistiche hanno definito la più "bella strada bianca d'Europa", è regolamentata: 80 auto e 140 moto o quad al giorno, e martedì e giovedì di "silenzio" in cui l'accesso è solo per ciclisti, escursionisti e cavalieri. Questo perché l'Alta Via del Sale si sviluppa in buona parte attraverso aree protette della Rete Natura 2000 (ZPS Alpi Marittime, Alta Valle Pesio e Tanaro e Marguareis – Ubac de Tende à Saorge). Un territorio straordinario dal punto di vista paesaggistico e naturalistico che l'Europa ha raccomandato di custodire in quanto unico. Tre le norme più importanti da osservare da parte degli utenti il divieto di compiere percorsi fuoristrada, parcheggiare su prato, accendere fuochi a terra, abbandonare rifiuti e utilizzare il drone, salvo nei casi espressamente autorizzati dall'Ente. La vigilanza del rispetto delle norme di conservazione è affidata alle forze dell'ordine, alla polizia locale e nel territorio italiano ai guardiaparco dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime che ha in gestione le ZPS Alpi Marittime, Alta Valle Pesio e Tanaro e Marguareis.

Nel 2021 la rotabile d’alta quota sarà percorribile dai mezzi a motore (esclusi i martedì e giovedì) da sabato 19 giugno a domenica 12 settembre, dalle 8 alle 20 (ultimo ingresso ore 18) e poi da lunedì 13 settembre sino alla chiusura del 17 ottobre dalle 8 alle 18 (ultimo ingresso ore 16).
Il ticket per i mezzi motorizzati è di 15 euro.
Per l'ingresso sulla strada è consigliata ai conducenti dei veicoli a motore la prenotazione su Alta Via del Sale.

Domenica 20 giugno per lo svolgimento della gara di mountain bike la Via del Sale, l’ingresso dalla porta di Limone sarà chiusa dalle 10.30 alle 14.30. Chi arriverà dalla porta di Briga Alta dovrà attendere presso la Colla dei Signori - Rif. Don Barbera la riapertura del passaggio alle 14.30.
Traffico vietato a moto e auto in via eccezionale sabato 10 e domenica 11 luglio per il grande evento di e-bike “Wild E-Side” organizzato dalla Bosch.


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...