Incontri del “Festival della tv” anche al Belvedere di Dogliani Castello

Alla location principale di piazza Umberto I, nell’edizione 2021 si aggiunge un secondo palco per gli spettacoli, nel cuore del borgo antico del paese

Il prossimo “Festival della tv e dei nuovi media” di Dogliani andrà in scena tra il 3 ed il 5 settembre, ma la macchina organizzativa è in pieno “fermento”, ormai da mesi. Ecco quindi arrivare in questi giorni le prime novità, in vista di quella che sarà la 10ª edizione dell’attesissima kermesse. Per il 2021, i creatori stanno allestendo una proposta “diversificata”. Molti dei numerosi ospiti infatti saliranno sul palcoscenico principale, che resta posizionato nella centrale piazza Umberto I, ma “in parallelo” sarà allestita una seconda location per gli spettacoli. Una serie di incontri verrà infatti programmata su quello che è appena stato ribattezzato “Palco Castello”, struttura che verrà appunto allestita sulla bellissima balconata del Belvedere del borgo antico di Dogliani Castello, a “sbalzo” sul borgo, con una vista mozzafiato sulle colline di Langa che racchiudono il paese. Il Festival arriva quindi anche a Castello e permetterà agli ospiti “vip”, ai personaggi del mondo dello spettacolo e anche ai semplici turisti e visitatori, di scoprire uno degli scorci più caratteristici dell’intero abitato. «Con il Festival, Dogliani si trasforma in un “laboratorio”, in cui si discutono le grandi trasmissioni di successo e i nuovi esperimenti di comunicazione, i media tradizionali e quelli più innovativi, i volti che hanno segnato la storia della televisione italiana e i giovani che aprono nuovi scenari nel panorama della comunicazione – spiegano gli organizzatori –. Nella piazza principale di Dogliani, piazza Umberto I e a “Palco Castello”, assisteremo a tre giorni di incontri e ospiti dal vivo che si confrontano su tematiche dedicate all’attualità, all’approfondimento, all’inchiesta, alla cultura e all’intrattenimento».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...