Clavesana: l’alloggio donato da don Ernestino, andrà in affitto ad una famiglia bisognosa

Il Comune pubblicherà a settembre il bando per l’assegnazione dell'abitazione. In Consiglio, agevolazioni Tari alle imprese chiuse per lockdown, migliora la raccolta differenziata in paese

L'appartamento si trova all'ultimo piano dell'antico palazzo comunale del Capoluogo

Venerdì 25 giugno è andato in scena il Consiglio comunale di Clavesana. Durante l’approvazione della definizione delle aliquote per l’imposta Tari, il sindaco Luigino Gallo ha annunciato agevolazioni sulle tariffe, indirizzate alle attività ricettive e commerciali che sono dovute rimanere chiuse al pubblico per decreto governativo in relazione alla pandemia da Covid. Soddisfazione inoltre, da parte dell’Amministrazione, per un sensibile miglioramento registrato in relazione alla quantità di rifiuti correttamente differenziata dai cittadini del Comune. «Abbiamo migliorato la “differenziata” di almeno un paio di punti percentuali – ha spiegato il primo cittadino –. I dati attuali, attestano infatti Clavesana intorno al 66,6% di rifiuti differenziati in maniera corretta. Un dato che ci fa indubbiamente piacere, raggiunto grazie alla collaborazione dei cittadini che ora sono chiamati a fare sempre meglio, nella stessa direzione intrapresa». Seguendo la volontà del compianto ex parroco don Ernestino Dompè, il Comune di Clavesana a settembre pubblicherà un bando sul proprio albo pretorio, che porterà all’assegnazione in affitto di un appartamento in Clavesana Capoluogo (il bando è in fase di preparazione da parte dei professionisti preposti). Si tratta di un alloggio situato al piano superiore dell’antico palazzo comunale, già ammobiliato e in buone condizioni, termoautonomo e composto da due camere da letto, bagno e cucina, donato alla comunità dallo stesso sacerdote. «L’appartamento – ha aggiunto il sindaco – sarà assegnato, con un canone d’affitto agevolato, ad una famiglia bisognosa».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...