Festival di circo a Mondovì – SPETTACOLI, ORARI, PROGRAMMA E PREZZI

te di strada si fa residenza. Il circo è itinerante, ma a Mondovì viene per restarci: Macramè e Fondazione Cirko Vertigo lanciano il Festival “Piazza di Circo”, un ulteriore passo in avanti rispetto a “Mondovì Circondata” con quasi 20 spettacoli dal 2 all’11 luglio di arte circense e con nomi importantissimi del settore.

I biglietti per gli spettacoli a pagamento sono in vendita online su Vivaticket o presso i rivenditori autorizzati, mentre per informazioni è sufficiente scrivere una mail a macrame.m@libero.it.

2 LUGLIO, MONDOVÌ PIAZZA: 4 SPETTACOLI
  • Ore 17, progetto Lampioni: performances incentrate sull’utilizzo di arredamento urbano, in questo caso i lampioni della piazza. Gratuito.
  • Ore 19,30, Diego Draghi: Magic Moments, uno spettacolo di magia comica dove gli oggetti appaiono all’improvviso e il mago scomparirà in una tuba gigante. Ingresso 3 euro.
  • Ore 21, Stefano Locati: BeatSocks, una cassa, in grado di trasformarsi in stereo, baule magico e teatro dei pupazzi. Ingresso 3 euro.
  • Ore 22,30, la compagnia Lannutti & Corbo: ALL’inCIRCO Varietà, un crescendo pirotecnico di comicità, magia, acrobazia, poesia e follia a cavallo tra il circoteatro e il cabaret. Ingresso 3 euro.
3 LUGLIO, MONDOVÌ PIAZZA: 5 SPETTACOLI
  • Ore 17, progetto Lampioni: performances incentrate sull’utilizzo di arredamento urbano, in questo caso i lampioni della piazza. Gratuito.
  • Ore 18.30, L’Allestimento di Elena Griseri: un’attrice vuole mettere in scena il suo spettacolo ma molti ostacoli si frappongono fra lei e il suo obiettivo (chiesetta sconsacrata di via Vasco 3). Gratuito.
  • Ore 20, compagnia Marlon Banda: Music clown cabaret, un varietà-concerto esilarante, esplosivo e accompagnato dalla musica dal vivo; una banda senza direttore e direzione che cerca in tutti i modi di mantenere la rotta. Ingresso 3 euro.
  • Ore 21,30, Nando e Maila: Sconcerto d’amore, storia d’amore tra musica live, ironia e acrobazie; i pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane, scenografia spettacolare. Ingresso 5 euro.
  • Ore 22,30, MagdaClan: Sic Transit, spettacolo che riporta il pubblico alle radici del circo in epoca medievale; il Creatore invia suo figlio sulla Terra per ribaltare le sorti del genere umano. Ma il tentativo fallisce, e lui… ci riprova. Ingresso 5 euro (ridotto 3 euro).

 

4 LUGLIO, MONDOVÌ PIAZZA: 4 SPETTACOLI
  • Ore 18.30, Giulivo Clown: con Giulivo Baloon Show coinvolgerà il pubblico presente fra gavettoni, giocoleria e gag imprevedibili. Gratuito.
  • Ore 20, compagnia Marlon Banda: Music clown cabaret, un varietà-concerto esilarante, esplosivo e accompagnato dalla musica dal vivo; una banda senza direttore e direzione che cerca in tutti i modi di mantenere la rotta. Ingresso 3 euro.
  • Ore 21.30, Luigi Ciotta: con Abattoir Blues affronta il tema del maltrattamento degli animali negli allevamenti intensivi e il rapporto ambivalente con la carne. Ingresso 5 euro.
  • Ore 22,30, Nando e Maila: Sconcerto d’amore, storia d’amore tra musica live, ironia e acrobazie; i pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane. Ingresso 5 euro.
9 LUGLIO, MONDOVÌ PIAZZA
FESTIVAL DELLE ACCADEMIE
  • Ore 21.45 Leo Bassi, monumento della clownerie mondiale, si esibirà nel suo Best of Leo Bassi, lasciando per 50 minuti gli spettatori piacevolmente sconvolti e totalmente disarmati di fronte alle sue trovate dissacranti, frutto di una carriera lunga 40 anni fra il comico, il teatro di strada, l’arte circense e il teatro politico. Ingresso 5 euro (ridotto 3 euro).
10 LUGLIO, MONDOVÌ PIAZZA
FESTIVAL DELLE ACCADEMIE
  • Ore 21.45 appuntamento con Gelsomina Dreams, ultima creazione della compagnia blucinQue, diretta dalla coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi. Dichiarato omaggio all’immaginario di Federico Fellini a 100 anni dalla nascita, i performer Elisa Mutto, Federico Ceragioli, Alexandre Duarte, Vladimir Jezic e Michelangelo Merlanti si muoveranno in un’ambientazione sospesa e senza tempo, che allude a un set cinematografico dismesso di felliniana memoria. Ingresso 5 euro (ridotto 3 euro).
11 LUGLIO, MONDOVÌ PIAZZA
FESTIVAL DELLE ACCADEMIE (DOPPIO SPETTACOLO)
  • Ore 18: l’Accademia Montis Regalis farà ballare i presenti con il concerto Musica y color: canti e danze tradizionali della provincia di Imbabura, zona nord della Sierra Ecuadoriana.
  • Ore 19: risate a non finire con Circo Pacco, compagnia composta da Alessandro Galletti e Francesco Garuti, in arte Frank Duro & Gustavo Leumann. In 100% Paccottiglia i due protagonisti, rifiutati dal Nouveau Cirque e radiati dal circo classico, tentano di allestire il loro spettacolo, cercando con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e il plauso del pubblico, a colpi di numeri al limite del ridicolo. Ingresso 3 euro.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

A Piozzo l’ultimo saluto ad Antonello Calleri, vittima dell’incidente a Carrù

Saranno celebrati lunedì 4 dicembre a Piozzo, nella Parrocchia di Santo Stefano alle 10.30, i funerali di Antonello "Lello" Calleri, vittima dell'incidente stradale a Carrù lo scorso sabato 25 novembre. La salma verrà accolta...

Scalinate e pavimenti in pietra: ecco come sarà la piazza di Farigliano, dopo i...

Domenica 3 dicembre, in occasione della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, ha presentato il grande progetto di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si...

“Fiera dei puciu” a Farigliano: in tantissimi per gustare la “minestra degli uomini”

Grande partecipazione, la mattina di domenica 3 dicembre sotto il "ciuché" di Farigliano appena recuperato, per l'inaugurazione della tradizionale “Fiera dei puciu e di San Nicolao”. Il sindaco Ivano Airaldi, dopo il discorso di benvenuto,...

Clavesana ha accolto il nuovo parroco, don Antonio Calandri

Comunità in festa, questa domenica mattina a Clavesana, per l'ingresso del nuovo parroco, don Antonio Calandri, accolto da numerosi fedeli e dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, che ha celebrato la Messa solenne. Don Calandri assume...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...