Grano, pane e Nigella: giornata di “scambi” e progetti, tra il Monregalese e il Torinese

Evento organizzato dal Comizio agrario di Mondovì. Una delegazione di Trani e Giaveno (impegnata nella valorizzazione del grano e del pane) ha visitato i campi di Nigella di Niella Tanaro, la "piattaforma sperimentale" del Comizio e il Museo del castello di Rocca de' Baldi

Giornata di scambi scientifici, progetti turistici, culturali e sociali e di fraterna amicizia, sabato 3 luglio tra Niella Tanaro, Mondovì e Rocca de' Baldi. Il Comizio Agrario di Mondovì, organizzatore dell'evento, con il presidente dott. Attilio Ianniello, ha ricevuto una delegazione proveniente dai Comuni torinesi di Trana e Giaveno, realtà che ormai da tempo portano avanti, in parallelo con Niella, progetti di valorizzazione sul grano, il pane, i forni e i mulini. In mattinata la comitiva ha visitato, a Niella Tanaro, il campo sperimentale di coltivazione della Nigella, accompagnata dal presidente dell'Associazione Nigella, Mauro Benedetto. Dopo un intermezzo nell'ora di pranzo presso la sede monregalese del Comizio con il dott. Ianniello, nel pomeriggio gli ospiti sono stati accolti nel parco del castello di Rocca de' Baldi, dove è presente una "piattaforma sperimentale" gestita dallo stesso Comizio con l'obiettivo di riportare alla vita e rimettere in commercio antiche piante da frutta, ortaggi, varietà di grano, erbe aromatiche ed officinali e molto altro. La comitiva ha poi anche visitato il Museo "Augusto Doro", tra le bellissime sale del castello, alla presenza del dott. Michele Quaranta, presidente del Museo, e di alcuni volontari. Grandi apprezzamenti sono arrivati dagli ospiti, apparsi davvero meravigliati dalle bellezze e dalle peculiarità del territorio monregalese.

La comitiva, in mattinata, al campo di Nigella di Niella Tanaro

Scopri la pagina della Nigella su visitmonregalese.it

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...