Dogliani: “Percorsi raccontati” tra il Borgo e Castello, sul piatto 650 mila euro

Accensione di un mutuo sostanzioso per il recupero dei sentieri, la creazione di nuove aree multimediali e la nascita di una struttura ricettiva, in piazza Belvedere

Sotto la “supervisione” del segretario comunale supplente Marina Perotti (chiamata in extremis a sostituire la dott.ssa Anna Maria Di Napoli), la sera di mercoledì 30 giugno è andato in scena il Consiglio comunale di Dogliani. Come precedentemente annunciato, in relazione alle misure cautelari emesse nei confronti del segretario Di Napoli (di cui riferiamo a parte), la minoranza del capogruppo Modesto Stralla non si è presentata alla riunione. In apertura di seduta è arrivata una novità davvero interessante. Analizzando le varie voci inserite all’interno di una variazione al bilancio di previsione, l’assessore Roberto Occelli ha infatti annunciato l’accensione di un mutuo da parte del Comune di ben 650 mila euro, al quale se ne affianca un secondo “minore”, da 100 mila euro. Scendendo nei dettagli, l’assessore ai lavori pubblici Emanuele Albarello ha spiegato: «Abbiamo in previsione un investimento da 650 mila euro per l’attuazione del progetto “Percorsi raccontati”. Vogliamo avvicinare e collegare sempre più e sempre meglio i due centri storici del paese: il Borgo e Castello. Per farlo abbiamo appunto preparato un progetto che prevede il recupero ed il riutilizzo di scalinate, vicoli, passaggi e dei sentieri esistenti sulla ripa di Castello, che vanno però rivisti, risistemati e messi in sicurezza. I percorsi, adesso sterrati, saranno pavimentati. Ci saranno nuovi sistemi di illuminazione e nuovi arredi urbani. In più saranno allestite aree di sosta attrezzate, presso le quali sarà possibile usufruire di attività multimediali, che racconteranno la storia del paese e di alcuni personaggi illustri e rappresentativi. Nello stesso progetto è prevista la ristrutturazione di un locale comunale in piazza Belvedere (attualmente adibito a magazzino), che sarà riconvertito in una struttura ricettiva e che potrà così anche creare redditività, sicuramente utile nel pagamento del mutuo che si va ad aprire». Il secondo mutuo, da 100 mila euro, riguarda invece un intervento di messa in sicurezza ed efficientamento energetico della sala polivalente, nell’area degli impianti sportivi.

Bolletta Tari: aiuti per aziende penalizzate dal Covid e famiglie numerose
Buona parte della discussione ha interessato le modifiche da apportare per legge al regolamento di gestione dei rifiuti e alla determinazione delle nuove tariffe Tari per il 2021. Il responsabile dell’Ufficio finanziario, Osvaldo Boggione, durante il suo particolareggiato resoconto, ha spiegato: «Vengono modificati i costi variabili in bolletta. La ridefinizione prevede quindi aumenti per le famiglie molto numerose e per quelle aziende che si prevede possano produrre maggiori quantità di rifiuti. Per “coprire” questa differenza, per la Tari 2019 e 2020, il Comune aveva già inserito 10 mila euro. Per il 2021 si è deciso di aggiungere ulteriori 24 mila euro provenienti dall’avanzo, destinati ad “abbattere la differenza” per le utenze domestiche interessate. In più saranno in arrivo dal Governo 35 mila euro da investire per le aziende, in modo da abbassare la bolletta anche degli esercizi commerciali maggiormente colpiti dai lockdown e dalla crisi da Covid. In questo caso, si cerca di aiutare la popolazione, “limando” gli aumenti per alcune tipologie». Buoni risultati inoltre giungono dai “numeri” che riguardano la raccolta differenziata: nel 2020 Dogliani si attesta sul 76% di rifiuti smistati nella maniera corretta. In chiusura di seduta, approvato il rinnovo fino al termine del 2024 della convenzione per il servizio Suap con Farigliano e Lequio Tanaro: Dogliani sarà ancora “sportello unico” per le attività produttive dei tre Comuni. Approvata anche la proposta di conferimento della cittadinanza onoraria al milite ignoto. «Come giusto riconoscimento – ha commentato il sindaco Ugo Arnulfo – ai ragazzi che hanno speso la loro vita per la nostra libertà».

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...
Destino Dispettoso (foto Elena Fenoglio)

Al “Bertola” di Mondovì torna in scena “Un destino dispettoso”

“Un destino dispettoso” ritorna al teatro “Bertola” di Mondovì, martedì 6 giugno alle ore 21. La commedia scritta da Francesco Scarrone, diretta da Elena Vacchetta, vedrà il ritorno di “The comedians” sul palco con...

Martedì 6 giugno a Mondovì Breo il “Salone del volontariato”

Il “Salone del volontariato”, che avrebbe dovuto tenersi sabato 20 maggio a Mondovì, è stato riprogrammato per martedì 6 giugno. Gli stand saranno in via Sant’Agostino a Breo, dalle 8 alle 14. Un evento che...
Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella

L’associazione “Nigella” invita tutti al campo sperimentale a Roà Soprana a Niella Tanaro sabato 3 giugno, per festeggiare la fioritura della Nigella Sativa. L’associazione è attiva da diversi anni e sta lavorando per ripristinare...

Ceva: consegnata la Costituzione ai 18enni

Nel corso delle celebrazioni del 2 Giugno a Ceva, in Municipio è stata consegnata la Costituzione e il Tricolore ai diciottenni di Ceva, alla presenza di tante Associazioni cebane, Forze dell ordine e Amministrazione...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...