Le maglie e i colori del “Giro della Granda” si presentano a Chiusa Pesio

Dal 28 luglio al 1° agosto torna il must del ciclismo amatoriale sulle nostre strade. Da Cuneo fino al gran finale di Barolo passando per Frabosa Soprana, Chiusa e Pianfei

Dal 28 luglio al 1° agosto torna l'11° Giro della Provincia Granda, un "must" per tutti i ciclisti amatoriali. L'occasione giusta per presentarlo è avvenuta ieri (sabato 10 luglio), nel cuore di Chiusa Pesio, che aveva appena accolto 250 ciclisti sulle proprie strade in occasione del Campionato nazionale su strada open Acsi.

A fianco del sindaco Claudio Baudino e del dirigente Atl Cuneese Rocco Pulitanò, l'organizzatore Vittorio Bongiovanni (Centro Coordinamento Ciclismo Cuneo) ha illustrato tutte le novità della corsa: «Ci saranno le 3 maglie principali come da tradizione: rosa (19-39 anni), gialla (40-49 anni), rossa (50-75 anni) in onore dei grandi giri. Poi la "bianca" per la classifica donne, qui, al Giro della Granda, ricordiamo che vinse anche Erica Magnaldi, ora protagonista tra i professionisti nel Giro Donne. In più ecco la maglia "nera" per l'ultimo classificato, sempre molto contesa, e la maglia "combinata" (una novità) che terrà conto della somma dei punti delle tre speciali».

Il calendario completo

Chiusa Pesio diventa un po' una "capitale" del ciclismo avendo ospitato in queste settimane in passaggio del Giro Donne, il Campionato nazionale su strada amatori e, adesso, il Giro della "Granda". «Un'occasione di rilancio per tutto il territorio», hanno rimarcato gli assessori Daniela Giordanengo, Simone Giorgetti con il consigliere Guido Milano. Questo il calendario completo dell'11° edizione:

Mercoledì 28 luglio, cronoprologo a Cuneo (1,4 km) con partenza alle 20.30 da piazza Galimberti.

Giovedì 29 luglio, seconda tappa Passatore-Passatore (83 km + 5).

Venerdì 30 luglio, terza tappa (km 72 + 10,5) Frabosa Soprana, circuito e Frabosa Soprana. Con passaggio a Villanova, Pogliola, San Grato, rotatoria tangenziale di Mondov, Villanova e Gosi.

Sabato 31 luglio, quarta tappa Chiusa di Pesio-Chiusa di Pesio (56,5 + 3 km). Nel pomeriggio quinta tappa crono Pianfei-Chiusa di Pesio-Pianfei (11 km).

Domenica 1° agosto gran finale Barolo-Barolo (87 + 14 km), con passaggi a Monchiero, Lequio Tanaro, Bene Vagienna, Carrù, La Morra.

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...