Mondovì e le auto d’epoca: a Piazza la presentazione del libro “I fratelli Ceirano”

Fratelli Ceirano

Lunedì 12 luglio, alle ore 21, piazza Maggiore accoglierà la serata di presentazione del week end con le ‘vecchie signore’, impreziosita dalla nascita della collana ‘La storia siamo noi’ (CEM – Cooperativa Editrice Monregalese) realizzata grazie al contributo della Banca Alpi Marittime. Il primo volume, interamente curato dal giornalista Raffaele Sasso, celebra ‘I Fratelli Ceirano’. Durante la serata approfondimento sulla storica ‘1000 miglia’ a cura di Enzo Garelli.

In questi giorni è stato pubblicato il libro “I fratelli Ceirano – I cuneesi primi costruttori di automobili in Italia” nel 1899, scritto dal giornalista monregalese Raffaele Sasso, edito da “CEM”, in occasione del week end a loro dedicato che caratterizza l’appuntamento annuale con le ‘Vecchie Signore’: automobili e motociclette di grande interesse storico, prodotte tra il 1900 ed il 1940, in programma a Mondovì, Vicoforte e Briaglia, venerdì 30, sabato 31 luglio e domenica 1° agosto. Raduno organizzato dall’Associazione “La Funicolare”, facente parte di “Mondovì e motori”, e da Mario Garbolino, promotore ed organizzatore da quindici anni dei “Week end con le Vecchie Signore”, grazie al prezioso supporto dell’imprenditore monregalese Enzo Garelli, ulteriormente rafforzati dall’ingresso del “Club Ruote d’Epoca Riviera dei Fiori” di Albenga (il più grande d’Italia nel settore auto e moto d’epoca).
«Nel libro – dichiara Raffaele Sasso – è la ricostruzione storica della vita dei fratelli Ceirano, partiti da Cuneo per Torino, con idee per future realizzazioni nel settore bici-moto e auto, frutto di un ingegno e lungimiranza che, allora, precorreva i tempi. Mettere insieme episodi e le loro vite non è stato semplice, ma grazie alla disponibilità di parecchie persone, anche la ricostruzione delle loro società è stata possibile, scoprendo che furono i primi a realizzare un’auto in Italia, dando avvio alla prima sua produzione industriale, ma anche che la “Itala”, l’auto vincitrice della prima gara Pechino- Parigi, del 1907, fosse nata da una loro società e fosse di loro prima produzione».

Negli anni a venire il raduno sarà dedicato ad altri nomi noti del mondo dei motori: da Giovanni Battista Bertone a Giorgetto Giugiaro; da Luca Cordero di Montezemolo a Flavio Briatore, sino a Gigi Taramazzo, Giuseppe Dardanello, Guido Fossati, Pierfelice e Luca Filippi. Così, per rendere indelebile il ricordo di ognuno, è nata la collana ‘La storia siamo noi’, edita CEM. Il primo volume celebra ‘I Fratelli Ceirano’, di Cuneo, ma anche con trascorsi nella casa Mollea Ceirano di Vicoforte: un vero e proprio percorso alla scoperta della passione e dei personaggi che dal cuneese partirono alla conquista di uno spazio nella vetrina mondiale dell’automobile. Facevano parte di una famiglia numerosa – 12 figli, loro, 4 maschi (Giovanni Battista, Giovanni, Matteo e per qualche tempo presente nelle prime società anche Ernesto) e 8 femmine – il cui padre era emigrato a Cuneo da Tarantasca e che di mestiere faceva l’orologiaio.

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

A Piozzo l’ultimo saluto ad Antonello Calleri, vittima dell’incidente a Carrù

Saranno celebrati lunedì 4 dicembre a Piozzo, nella Parrocchia di Santo Stefano alle 10.30, i funerali di Antonello "Lello" Calleri, vittima dell'incidente stradale a Carrù lo scorso sabato 25 novembre. La salma verrà accolta...

Scalinate e pavimenti in pietra: ecco come sarà la piazza di Farigliano, dopo i...

Domenica 3 dicembre, in occasione della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, ha presentato il grande progetto di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si...

“Fiera dei puciu” a Farigliano: in tantissimi per gustare la “minestra degli uomini”

Grande partecipazione, la mattina di domenica 3 dicembre sotto il "ciuché" di Farigliano appena recuperato, per l'inaugurazione della tradizionale “Fiera dei puciu e di San Nicolao”. Il sindaco Ivano Airaldi, dopo il discorso di benvenuto,...

Clavesana ha accolto il nuovo parroco, don Antonio Calandri

Comunità in festa, questa domenica mattina a Clavesana, per l'ingresso del nuovo parroco, don Antonio Calandri, accolto da numerosi fedeli e dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, che ha celebrato la Messa solenne. Don Calandri assume...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...