Un “giardino segreto” con 100 piante di marijuana viene scoperto dai Finanzieri di Fossano

La sostanza, destinata presumibilmente al mercato locale, avrebbe permesso un ricavo di circa 100mila euro. Arrestato un cittadino italiano. La Fiamme Gialle: "Uno dei più grandi centri di produzione di sostanze stupefacenti in Provincia"

I Finanzieri della Tenenza di Fossano hanno individuato nei giorni scorsi uno dei più grandi centri di produzione di sostanze stupefacenti in Provincia, traendo in arresto un cittadino italiano responsabile per la produzione e detenzione a fini di spaccio di un quantitativo complessivo di circa 9 chilogrammi di “marijuana” ed “hashish”.

In particolare, i militari, nell’ambito dell’attività investigativa svolta, hanno rinvenuto all’interno dell’appartamento dell’indagato diversi panetti di hashish. Inoltre, attirati da un forte odore di marijuana, hanno scoperto che in una pertinenza all’immobile di proprietà del soggetto era stata allestita una serra di notevoli dimensioni e ipertecnologica, per la coltivazione di piante di marijuana.

La serra, abilmente costruita ed occultata nel retro di un magazzino adiacente all’abitazione, risultava schermata da pannelli foto riflettenti, illuminata con potenti lampade ed equipaggiata con un sofisticato sistema di areazione che permetteva al proprietario di alternare i cicli di raccolta della sostanza stupefacente sulla base delle sue esigenze di produzione.

Il locale così realizzato aveva consentito, al momento dell’accesso dei Finanzieri, la coltivazione di oltre 100 piante di marijuana, parte della quale è stata rinvenuta già raccolta ed essiccata. I militari hanno provveduto, dunque, a porre sotto sequestro la sostanza stupefacente rinvenuta nei locali nella disponibilità dell’indagato, che è stato tratto in arresto e condotto presso la Casa Circondariale di Cuneo, su disposizione della locale Autorità Giudiziaria.

La sostanza prodotta sarebbe stata destinata, verosimilmente, al mercato locale e, una volta immessa in commercio, avrebbe permesso al responsabile di realizzare cospicui guadagni, stimabili in circa 100 mila euro.

Costante ed incisiva l’azione dei Reparti del Comando Provinciale di Cuneo nella prevenzione e repressione di tutti gli illeciti economico-finanziari nella “Granda”, anche attraverso un complesso dispositivo di controllo del territorio a mezzo delle unità operative dislocate in un’area molto vasta e, anche per questo, non facilmente monitorabile.

«La specifica operazione portata a conclusione dai finanzieri della Granda, – si legge nel comunicato trasmesso dal Comando provinciale – ,oltre ad aver permesso di smantellare un importante centro di produzione e spaccio della provincia, ha consentito di porre ulteriore attenzione, attraverso l’attento controllo economico del territorio, ai fenomeni di arricchimento illecito da parte di soggetti che si sostentano attraverso lo spaccio di stupefacenti».

 

 

 

 

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...