Turismo di qualità: Bene Vagienna ancora “bandiera arancione” del Touring Club

Il riconoscimento è stato prolungato fino al 31 dicembre 2023. Il sindaco Claudio Ambrogio: «Risultato importante per i borghi che si distinguono con un’offerta d’eccellenza»

Una veduta del paese

Al Comune di Bene Vagienna è stata rinnovata la “bandiera arancione” del Touring Club Italiano, fino al 31 dicembre 2023. La comunicazione del risultato è avvenuta lo scorso 14 luglio, all’interno dell’evento nazionale di assegnazione delle “bandiere arancioni” per il prossimo triennio, organizzato in modalità on-line dallo stesso Touring Club. «Il rinnovo della certificazione è motivo di orgoglio per il nostro bel paese – commenta il sindaco, Claudio Ambrogio –. La “bandiera arancione” è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal T.C.I. a quei piccoli Comuni dell'entroterra italiano che si distinguono per un'offerta di eccellenza. Nell’ottica della valorizzazione della realtà benese questa iniziativa è molto importante, perché volta a promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, dove la tutela del territorio e del patrimonio è connessa all’autenticità dell’esperienza di viaggio». La “bandiera arancione” infatti, oltre che marchio di qualità turistico-ambientale, è stata pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita e viene assegnata a quei borghi che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma che sanno anche offrire al turista un’accoglienza di qualità.

Nella giornata dedicata alle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano sono state assegnate le 262 Bandiere Arancioni del triennio 2021-2023: 251 sono state confermate a Comuni che già avevano ricevuto il marchio di qualità turistico-ambientale negli anni passati; 11 invece sono le località che lo ricevono per la prima volta.

Ecco le nuove Bandiere Arancioni
- in Piemonte, Canelli (AT), Castagnole delle Lanze (AT), Revello (CN), Rosignano Monferrato (AL), Susa (TO) e Trisobbio (AL)
- in Liguria, Badalucco (IM) e Vallebona (IM)
- in Lombardia, Ponti sul Mincio (MN)
- in Umbria, Nocera Umbra (PG)
- nel Lazio, Subiaco (RM)

LA CLASSIFICA DEI BORGHI BANDIERA ARANCIONE REGIONE PER REGIONE
Il Piemonte guida la classifica!
Ecco dove si trovano i 262 borghi Bandiera Arancione:
- Piemonte, 40 borghi Bandiera Arancione
- Toscana, 38
- Marche, 23
- Emilia Romagna, 21
- Lazio, 20
- Liguria, 17
- Lombardia, 16
- Puglia, 12
- Veneto, 11
- Umbria, 10
- Trentino Alto Adige, 8
- Friuli Venezia Giulia, 7
- Abruzzo, 7
- Sardegna, 7
- Calabria, 6
- Campania, 5
- Molise, 5
- Basilicata, 5
- Valle d'Aosta, 3
- Sicilia, 1

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...