Marco Paolini e il suo vademecum contro la crisi

Esperienze personali e storie vere compongono il teatro “Tra Parentesi”: il denominatore comune è saper affrontare il cambiamento, anche quando sembra non lasciare via d’uscita

flesso sinistro delle fiamme al cinema di Piazza Statuto, a suo modo un incipit spiazzante, dedicato a una delle grandi tragedie che colpirono l’Italia negli anni Ottanta. Il collegamento è diretto con quanto avvenne immediatamente dopo: un giro di vite sulle regole legate alla sicurezza, che mise in difficoltà tante piccole sale e realtà, ma non può non evocare nella mente degli spettatori quanto avvenuto pochi mesi fa al Mottarone. In entrambi i casi c’è la responsabilità di un gestore che sottovaluta il rischio, che non sa come affrontare quanto accade e prende una scelta sbagliata. Tutto questo “Teatro tra parentesi” viaggia sui binari della suggestione, di analogie appena suggerite, di legami tra passato e presente, è un congegno teatrale semplice, ma fatto apposta per innescare cortocircuiti e riflessioni. Marco Paolini, accompagnato sul palco da due straordinari musicisti, la cantante Saba Anglana e il chitarrista Lorenzo Momblano, attraversa le linee del tempo sotto il fuoco amico dei ricordi, per condurre gli spettatori in un itinerario di storie, autobiografiche e non. Da quando, giovane attore di ricerca a capo di una squattrinata Associazione culturale, si imbarcò nell’impresa di organizzare una Lectura Dantis di Carmelo Bene a Treviso, fallendo miseramente e caricandosi di debiti, all’esperienza di volontario tra le macerie del terremoto del Friuli nel 1976. Tra i calcinacci del paese devastato di Gemona appare la figura di una donna «grande come un soldo di cacio», ma in grado di dare loro quel poco che è rimasto, condividere le poche cose perché «dopo un terremoto non esistono stranieri». Ancora: il coraggio dell’analista Petrof, che con spirito critico riconobbe un falso allarme nell’infallibile sistema di sicurezza dell’Unione Sovietica, evitando un’escalation nucleare o gli anarchici UnterGunther, che in un anno, completarono il restauro dell’orologio del Pantheon di Parigi, in modo completamente clandestino. Una storia talmente assurda da sembrare inventata. Infine, Paolini spiega la naturale diffidenza umana verso i possibili pericoli, con il funzionamento dell’Amigdala e della corteccia prefrontale, discorso concluso con il brano “Sogno in due tempi” di Giorgio Gaber. È un itinerario esilarante a tratti, che si muove su di un unico filo conduttore: il momento critico, la difficoltà. La capacità di affrontare il pericolo, la vita che cambia e sembra schiacciarti, il mondo che cambia e la consapevolezza che nulla sarà più come prima. A dispetto delle apparenze, è una serata di grande teatro civile: in un momento delicato, il teatro, pur “Tra parentesi” può offrire alla gente, smarrita, uno spunto per ricominciare; indicare la strada per ripartire, insieme, senza cedere ai nostri più bassi istinti.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...

Il ricercatore monregalese Alessandro Piovano parla delle plastiche al “NUoVO” a Cuneo

La plastica, o meglio, le plastiche, dalla loro composizione al loro smaltimento, sono al centro del primo appuntamento di ottobre del format «Scienza al NUoVO» di Cuneo, il parco giovani ex “Nuvolari”. Se ne...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...