Statale 28 e Armo-Cantarana: risponde il ministro delle infrastrutture Giovannini

Il senatore Bergesio aveva presentato l'interrogazine: "Velocizzare l’iter autorizzativo per il traforo: necessario fare gli interventi di messa in sicurezza di tutta la SS 28"

«Portare avanti l’iter per la variante Ormea-Pieve di Teco e il traforo Armo -Cantarana è fondamentale ma non sufficiente. Occorre mettere in sicurezza tutta la Statale 28 della Valle Tanaro, una delle arterie più pericolose d’Italia». Così il senatore cuneese Giorgio Maria Bergesio, Lega, commenta la risposta del ministro alle Infrastrutture Enrico Giovannini all’interrogazione presentata da Bergesio, dopo che il 21 maggio ha effettuato un sopralluogo lungo tutto il tracciato della Statale 28 tra Ceva e Ormea. Il senatore cuneese aveva sollecitato la messa in sicurezza dell’arteria.

Strada privilegiata tra Piemonte e Liguria, soprattutto dopo la chiusura del Tenda, la 28 secondo i dati Istat è anche una delle più pericolose d’Italia, con 3,5 incidenti ogni mille abitanti. La risposta del ministro Giovannini è di questi giorni ed è riferita in particolare al Traforo Armo-Cantarana, il cui progetto preliminare è stato approvato dal Cipe il 20 dicembre 2004, e alla variante tra Ormea e Pieve di Teco.

Quest’ultima ha una lunghezza di circa 9 chilometri, ed oltre al traforo Armo-Cantarana, include 7 viadotti e altre 7 gallerie. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 304 milioni di euro. Il progetto dell’opera è inserito nell’Aggiornamento del Contratto di Programma 2016/2020 tra Ministero delle Infrastrutture e Anas. La progettazione definitiva è stata approvata da Anas il 20 novembre 2019 e il 6 dicembre l’invio del progetto definitivo al Consiglio Superiore dei Lavori pubblici per il parere di competenza ha dato il via all’iter autorizzativo.

«Nel parere che è stato trasmesso ad Anas il 28 ottobre 2020, il Consiglio Superiore dei Lavori pubblici ha chiesto che il progetto di variante venisse rivisto e completato, prima dell’avvio dei successivi provvedimenti amministrativi – scrive in risposta a Bergesio il ministro Giovannini -. Pertanto Anas ha chiesto ai progettisti di aggiornare il documento alle prescrizioni e osservazioni contenute nel parere. E al contempo ha comunicato che entro il corrente mese di luglio verranno attivate le procedure finalizzate ad acquisire le necessarie autorizzazioni ambientali».

«Ringrazio il Ministro Giovannini per la risposta, che considero tuttavia solo un primo passo - commenta il senatore Bergesio -. Secondo l’Istat la Statale 28 ha una delle incidentalità più alte d’Italia, con una media di oltre 3,5 incidenti ogni mille abitanti. Significa che bisogna intervenire e occorre farlo al più presto». Ancora Bergesio: «Fondamentale che l’iter dell’intervento della variante Ormea-Pieve di Teco prosegua più spedito. Ma altrettanto, se non più importanti, sono i lavori di messa in sicurezza della 28, sia i tre cantieri attesi da decenni, sia le opere in corso attualmente, che creano gravi disagi al traffico, non solo quello dei turisti diretti al mare, ma soprattutto quello dei residenti in valle. Faccio appello ad Anas affinchè intervenga quanto prima per velocizzare l’iter delle opere attese e il completamento di quelle in corso».

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Aspettando la Fiera della zucca: l’anteprima, al Baladin Open Garden

Coloratissima e gustosa "anteprima" della Fiera regionale della Zucca, domenica 24 settembre, al Baladin Open Garden di Piozzo, per festeggiare l'arrivo dell'autunno. Il grande parco della birra a fianco della Fondovalle ha ospitato, come...

Inaugurata la croce per il partigiano Michelis

"Matteo Michelis è stato condotto sul ponte, gli è stato detto di andare, che era libero, poi è stato crivellato di colpi alla schiena e finito da un colpo in testa". Il presidente ANPI Mondovì,...

Sistemi di irrigazione e invasi: «Nel Cuneese investimenti per oltre 100 milioni di euro»

In un momento cruciale come quello che stiamo attraversando a livello globale, con stravolgimenti climatici e surriscaldamento che stanno condizionando la vita dell'intero pianeta, diventa di fondamentale importanza saper sfruttare al massimo e in...

Ceva, punti dai calabroni durante la “Camminata settembrina”, una persona elitrasportata dal 118

Attacco di calabroni durante la "Camminata settembrina", il tradizionale evento organizzato questa domenica mattina a Ceva. Alcuni partecipanti, attorno alle 10, sono stati punti lungo il percorso che si snoda nei boschi. C'è chi ha...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...