Mondovì, arriva la Mostra dell’Artigianato artistico 2021 dal 12 al 16 agosto

mondovì mostra artigianato artistico 2021

Mondovì, arriva la Mostra dell'Artigianato artistico 2021 dal 12 al 16 agosto. Resta l'incognita su accessi: server il green pass?

L’Artigianato si fa. Le parole d’ordine sono due: resilienza e rinascita. Dal 12 al 16 agosto Mondovì Piazza torna capitale dell’artigianato artistico. Resta l’incognita sugli accessi, che giocoforza dovranno tenere conto delle restrizioni anti-Covid e forse adeguarsi al green pass: su questo punto "La Funicolare" non ha ancora fornito dettagli.

Sarà la 53esima edizione: l’Associazione “La Funicolare” non vuole rinunciare all’evento più importante dell’estate monregalese. Il direttivo de “La Funicolare” presenta l’invito per una manifestazione ormai simbolo dell’intero territorio, capace di catalizzare l’attenzione dei media e dei numerosi turisti presenti nelle vallate cuneesi per le classiche ferie d’agosto.

«Nel 2020 la nostra Mostra dell’Artigianato Artistico è divenuta simbolo di resilienza per tutti gli eventi del Monregalese. Oggi, nonostante le ancora numerose difficoltà, vogliamo parlare di rinascita – dichiara Mattia Germone, presidente de “La Funicolare” –. Non possiamo e non dobbiamo arrenderci dinnanzi ad una pandemia che sta profondamente cambiando le nostre abitudini, porteremo avanti la tradizione della Mostra riaffermando la capacità di adattarci nel pieno rispetto delle normative in ambito di sicurezza sanitaria».

CIRCUITO “AD ANELLO”. E IL GREEN PASS?
Entro la prossima settimana “La Funicolare” definirà le modalità di accesso. La Mostra si svolgerà con un circuito ad anello di sola andata, in tutta sicurezza, che partirà da via Francesco Gallo verso i giardini del Belvedere per ritornare in via Francesco Gallo attraverso via Vitozzi. Un affascinante allestimento a terra guiderà i partecipanti alla visita degli artigiani e delle tante iniziative collaterali che verranno annunciate di volta in volta grazie alla filodiffusione e ai punti info allestiti nei luoghi strategici del percorso. Le norme attuali prevedono che per l’ingresso a eventi di tipo fieristico sia obbligatorio: come farà la Mostra a evitarlo? «Il nostro obiettivo – afferma il vicesindaco e assessore Luca Olivieri – è trovare una via di regolamentazione degli accessi che possa poi essere utilizzata anche negli eventi successivi, come “Peccati di Gola”. In questo senso la Mostra fungerà quasi da “banco di prova” per la città».

ARTIGIANI DA TUTTA ITALIA
Al centro della Mostra, come sempre, artigiani ed artisti provenienti da tutta Italia, pronti a stupire con le loro creazioni e le loro avvincenti storie. Ben oltre la metà degli espositori proviene da località al di fuori della nostra provincia: un’offerta diversificata che si affianca e completa quella proposta dalle eccellenze artigiane del nostro territorio. Giovedì 12 agosto, alle ore 17.30, la Mostra dell’Artigianato Artistico verrà ufficialmente inaugurata: la macchina organizzativa ha potuto compiere il difficile percorso solo grazie ai contributi del Comune di Mondovì, della Fondazione CRC, della Fondazione CRT, della Confartigianato Cuneo e della Camera di Commercio di Cuneo. E poi: le “Mostre nella Mostra”, gli eventi collaterali, gli spettacoli. Cinque giorni di arte pura, tutta fatta a mano.


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...