In arrivo 5,7 milioni di euro per lavori all’Ospedale di Ceva

La Regione Piemonte ha inviato al Ministero della Salute la documentazione richiesta per accedere ai finanziamenti del PNRR e del Fondo Complementare per la messa in sicurezza e l'adeguamento sismico delle strutture sanitarie. Si tratta dei primi 13 interventi che sono stati individuati come rilevanti, cui ne seguiranno altri nei prossimi mesi.

Sei interventi saranno finanziate con risorse del PNRR per un totale di oltre 42,5 milioni di euro. Fra questi ci sono anche 5,7 milioni di euro per l'Ospedale di Ceva: i lavori riguardano la messa in sicurezza e l'adeguamento sismico.

Gli altri interventi riguardano l'Asl TO3 (ospedali di Rivoli e Susa), l'Asl Biella (Ospedale di Biella-Ponderano), l' Asl Alessandria (ospedale di Ovada) e l'AO Santa Croce e Carle di Cuneo (ospedale Carle: 5,6 milioni di euro). Sette interventi saranno finanziati invece con risorse statali a valere sul Fondo Complementare per un totale di 96.578.981 euro: riguardano l'Asl TO3 (ospedale di Pinerolo), Asl Novara (ospedale di Borgomanero), Asl Asti (ospedale Cardinal Massaia di Asti), l' Asl Alessandria (ospedale di Tortona e di Acqui Terme), l'AO di Alessandria (ospedale infantile Cesare Arrigo di Alessandria) e l'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino (presidio CTO).

L'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio Icardi: «Si tratta di un passaggio fondamentale per il futuro della sanità regionale che ha necessità di ammodernare e mettere in sicurezza le proprie strutture, a beneficio dei lavoratori e dei pazienti. Lo facciamo utilizzando le risorse del PNRR e del Fondo Complementare.
Le scelte di questi interventi si basano su parametri tecnici oggettivi, relativi alla vulnerabilità sismica, alle caratteristiche delle strutture, alle zone sismiche di ubicazione. Ringrazio i tecnici della Direzione Sanità per il corposo lavoro svolto di valutazione e di predisposizione della documentazione. Ora attendiamo il riscontro del Ministero della Salute per poter procedere in modo celere ad avviare i primi interventi. In totale, saranno oltre cinquanta gli interventi di adeguamento che intendiamo attivare nei prossimi periodi».

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...