La Statale 28 in Val Tanaro finalmente senza cantieri

La comunicazione di ANAS. Le ultime finiture saranno programmate al termine del picco di traffico del rientro

Statale 28 Ormea

La scorsa settimana Anas ha rimosso l’ultimo dei tre sensi unici alternati in vigore lungo la statale 28 “del Colle di Nava” per consentire i lavori di ricostruzione e consolidamento della sede stradale e delle scogliere sul fiume Tanaro danneggiate dall’alluvione di ottobre 2020. I cantieri, ad oggi tutti e tre dismessi, erano stati attivati al km 67,800 della statale, nel comune di Bagnasco, e ai km 86,450 e 93,300, entrambi nel comune di Ormea. Si ricuce così una ferita che ha condizionato gli spostamenti di residenti e turisti per molto tempo con diversi momenti critici sul fronte del traffico.

«Il provvedimento di ripristino della viabilità senza limitazioni lungo l’intero asse della statale è stato preso al fine di fluidificare la circolazione in concomitanza con i grandi spostamenti estivi – comunica Anas – e ha richiesto la riorganizzazione delle aree di cantiere oltre alla rapida esecuzione di alcune lavorazioni in vista, in particolare, del Ferragosto. Le ultime finiture e le lavorazioni localmente residue, tra cui il rifacimento della pavimentazione lungo il tratto e la posa delle barriere laterali, saranno programmate al termine del picco di traffico d’esodo. L’assenza di limitazioni consente di agevolare gli spostamenti lungo la strada statale dove, già da maggio, nel fine settimana la regolazione del traffico in corrispondenza dei cantieri era gestita dai movieri per favorire, in particolare, il deflusso di rientro proveniente dalla Liguria la domenica pomeriggio».

Nel corso delle scorse settimane sono stati inoltre completati i lavori di adeguamento delle barriere laterali con rifacimento del cordolo e locale consolidamento della piattaforma stradale a Bagnasco, per un tratto all’altezza del km 67,200 e a San Michele Mondovì, al km 40.

 

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...