Addio a mons. Sebastiano Dho, un pastore con il Concilio nel cuore

Vescovo a Saluzzo dall’86 e poi ad Alba dal ’93. A fine anni ’60 fu anche direttore de “L’Unione”. Aveva 86 anni. Era originario di Frabosa Soprana

Monsignor Sebastiano Dho e il Papa

Addio a mons. Sebastiano Dho, un pastore con il Concilio nel cuore

Martedì 31 agosto verso sera, un’ora dopo aver ricevuto la benedizione del vescovo Egidio, si è spento mons. Sebastiano Dho, vescovo emerito di Saluzzo ed Alba, mentre era amorevolmente assistito presso l’Istituto Santa Teresa a Mondovì Piazza, dopo il ricovero di giorni all’Ospedale “Regina Montis Regalis”. Aveva tagliato, martedì 24 agosto, il traguardo dei 35 anni esatti di episcopato: infatti venne ordinato nella cattedrale di Saluzzo nel1’86, per l’imposizione delle mani da parte del card. Anastasio Ballestrero, arcivescovo di Torino.

«Il Vescovo Egidio unitamente al Vescovo emerito Mons. Luciano Pacomio e al presbiterio diocesano annuncia la morte di S.E. Mons. Sebastiano Dho, Vescovo emerito di Alba – ha annunciato la diocesi di Mondovì –.Lo affidiamo riconoscenti alle braccia misericordiose di Gesù Buon Pastore, che ha fedelmente servito nella sua Chiesa per 28 anni come presbitero e per 35 anni come Vescovo».

Era nato il 16 maggio 1935 a Frabosa Soprana. Ordinato presbitero il 29 giugno 1958. Da giovane prete fu innanzitutto vice-curato a Niella e poi a Murazzano. Nel ’69 veniva nominato direttore de “L’Unione Monregalese” (incarico che portò fino al ’73), quindi divenne docente di Teologia morale al Seminario Maggiore di Mondovì e negli anni seguenti allo Sti di Fossano ed alla Facoltà teologica a Torino. Dall’82 è stato vicario generale al fianco del vescovo mons. Massimo Giustetti. Quindi la nomina, resa nota il 4 luglio ‘86, a vescovo di Saluzzo fino al ’93, quando fu chiamato come pastore nella diocesi di Alba fino al 2010, al compiersi dei 75 anni. Come vescovo emerito rientrò a Mondovì, prima ospite del Seminario e poi, da alcuni anni, presso l’Istituto “S. Teresa” a Piazza. Questo ultimo tempo, finchè la salute l’ha sorretto, è stato vissuto con disponibilità e discrezione, condividendo momenti di riflessione, di confronto, di approfondimento (mettendo a frutto i suoi talenti importanti anche sul piano teologico), nonché sostituendo presbiteri nel ministero pastorale, quando necessario, e cooperando per le celebrazioni delle cresime. E, con delicatezza, si è sempre fatto vicino e presente, presso famiglie con portatori di gravi handicap.

ERA STATO ANCHE DIRETTORE DE “L’UNIONE” – Nel 1969 mons. Sebastiano Dho fu anche incaricato, quale direttore, di occuparsi de “L’Unione Monregalese” in tempi difficili per il giornale diocesano. Lasciò la direzione nel ’73, per venirne incaricato nuovamente (come responsabile) nel ’76 fino all’81. E scoprì tutti i suoi talenti insospettati nel campo dell’informazione locale, dando un timbro significativo alle pagine del settimanale.

LA PREGHIERA DEL VESCOVO EMERITO MONS. LUCIANO PACOMIO - «Mi unisco con viva fraternità al vescovo Egidio Miragoli ed alla Diocesi di Mondovì in occasione della finale chiamata alla vita piena del caro vescovo Sebastiano, monregalese, pastore prima a Saluzzo e poi ad Alba. Oltre ai molteplici servizi prima dell’episcopato, è stato poi a Mondovì lunghi anni come vescovo emerito, sempre affabile, pronto per ogni servizio e aiuto, dignitoso di fronte alle sofferenze nelle prove per la salute. Vescovo innamorato del Concilio, abbia la nostra preghiera fiduciosa nel Signore Gesù. Lo unisca a sé nella gioia e nella pace dei giusti e lo renda intercedente per tutte le persone che ha servito ed amato. Maria, Regina del Monte Regale, avvalori la nostra preghiera a suo favore».

 


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....