Dogliani: il “Festival” entra nel vivo, oggi ecco Selvaggia Lucarelli, Linus ed Ezio Greggio

Dopo l'ottimo successo dell'apertura di ieri, oggi va in scena la seconda giornata della kermesse. Attesa anche per i simpaticissimi "The Jackal"

Seconda giornata del Festival della tv e dei nuovi media di Dogliani, oggi, sabato 4 settembre. Dopo l'ottimo successo della giornata di apertura, oggi si entra nel vivo della kermesse. Attesissimi, tra i molti ospiti, Selvaggia Lucarelli, i simpaticissimi "The Jackal" e Linus, mentre il gran finale di giornata sarà tutto dedicato allo storico conduttore di "Striscia la notizia", Ezio Greggio.

Piazza Umberto I

Ore 10.30-11.15, “Il giornalismo tra informazione e potere, quale indipendenza?”. Una riflessione sul giornalismo come salvaguardia della democrazia. Marco Damilano, Emiliano Fittipaldi, Andrea Vianello con Annalisa Bruchi.

Ore 12-12.30, Selvaggia Lucarelli con Andrea Malaguti

Ore 16-16.45, Linus con Aldo Cazzullo

Ore 17-18.30, “La salute dell’informazione nell’era Covid”. Un confronto sullo stato dell’informazione. Claudio Cerasa, Stefano Feltri, Massimo Giannini, Maurizio Molinari, Mario Sechi con Francesco Piccinini

Ore 18.30-19.15, “The Jackal”: Aurora, Frù e Vincenzo Piscopo con Roberto Pavanello

Ore 21.30-22.30, Ezio Greggio con Alessandra Comazzi.

Piazza Belvedere

Ore 11-11.45, “Mondi diversi”. Un dialogo su un’Italia sempre più felicemente multiculturale. Momo & Raissa con Roberto Pavanello.

Ore 12-13, “Il nuovo consumatore digitale. Quali prospettive per i media?”. La discontinuità introdotta dalla pandemia ha indotto una accelerazione nei trend di evoluzione dei comportamenti e delle preferenze di consumo dei contenuti da parte del pubblico. Riccardo Botta, Beatrice Coletti, Alessandro Riva con Giuseppe Bottero.

Ore 16-16.45, “Ispirato a una storia vera”. Fatti di cronaca, spunto e trama, per raccontare. Alice Basso, Gabriella Genisi, Rosa Teruzzi con Luisa Ciuni.

Ore 17-18.45, “Come cambia la fruizione dei contenuti”. Streaming, in diretta e on demand, la nuova Tv digitale e i social. Analisi e prospettive. Pierpaolo Cervi, Andrea Fabiano, Alessandro Tommasi con Simone Arcagni.

Ore 18-19.15, “Storie italiane, opportunità internazionali”. Un confronto tra Netflix, Disney e la casa di produzione e distribuzione Freemantle. Eleonora Andreatta e Andrea Scrosati con Alessandra Comazzi.

Ore 19.30-20.30, “Purgatorio”: Aldo Cazzullo presenta in anteprima “Purgatorio”

Cinema Multilanghe

Ore 10.30-11.30, “Omaggio al pioniere del cinema italiano, Giovanni Tomatis, nel 150° della nascita”. Presentazione del progetto e della Mostra a cura degli Amici del Museo ODV di Dogliani e del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...