Seconda giornata del Festival della tv e dei nuovi media di Dogliani, oggi, sabato 4 settembre. Dopo l'ottimo successo della giornata di apertura, oggi si entra nel vivo della kermesse. Attesissimi, tra i molti ospiti, Selvaggia Lucarelli, i simpaticissimi "The Jackal" e Linus, mentre il gran finale di giornata sarà tutto dedicato allo storico conduttore di "Striscia la notizia", Ezio Greggio.
Piazza Umberto I
Ore 10.30-11.15, “Il giornalismo tra informazione e potere, quale indipendenza?”. Una riflessione sul giornalismo come salvaguardia della democrazia. Marco Damilano, Emiliano Fittipaldi, Andrea Vianello con Annalisa Bruchi.
Ore 12-12.30, Selvaggia Lucarelli con Andrea Malaguti
Ore 16-16.45, Linus con Aldo Cazzullo
Ore 17-18.30, “La salute dell’informazione nell’era Covid”. Un confronto sullo stato dell’informazione. Claudio Cerasa, Stefano Feltri, Massimo Giannini, Maurizio Molinari, Mario Sechi con Francesco Piccinini
Ore 18.30-19.15, “The Jackal”: Aurora, Frù e Vincenzo Piscopo con Roberto Pavanello
Ore 21.30-22.30, Ezio Greggio con Alessandra Comazzi.
Piazza Belvedere
Ore 11-11.45, “Mondi diversi”. Un dialogo su un’Italia sempre più felicemente multiculturale. Momo & Raissa con Roberto Pavanello.
Ore 12-13, “Il nuovo consumatore digitale. Quali prospettive per i media?”. La discontinuità introdotta dalla pandemia ha indotto una accelerazione nei trend di evoluzione dei comportamenti e delle preferenze di consumo dei contenuti da parte del pubblico. Riccardo Botta, Beatrice Coletti, Alessandro Riva con Giuseppe Bottero.
Ore 16-16.45, “Ispirato a una storia vera”. Fatti di cronaca, spunto e trama, per raccontare. Alice Basso, Gabriella Genisi, Rosa Teruzzi con Luisa Ciuni.
Ore 17-18.45, “Come cambia la fruizione dei contenuti”. Streaming, in diretta e on demand, la nuova Tv digitale e i social. Analisi e prospettive. Pierpaolo Cervi, Andrea Fabiano, Alessandro Tommasi con Simone Arcagni.
Ore 18-19.15, “Storie italiane, opportunità internazionali”. Un confronto tra Netflix, Disney e la casa di produzione e distribuzione Freemantle. Eleonora Andreatta e Andrea Scrosati con Alessandra Comazzi.
Ore 19.30-20.30, “Purgatorio”: Aldo Cazzullo presenta in anteprima “Purgatorio”
Cinema Multilanghe
Ore 10.30-11.30, “Omaggio al pioniere del cinema italiano, Giovanni Tomatis, nel 150° della nascita”. Presentazione del progetto e della Mostra a cura degli Amici del Museo ODV di Dogliani e del Museo Nazionale del Cinema di Torino.