Cecilia Strada a Dogliani: “Mio padre Gino morto non dà fastidio”

L'attivista Resq: "Le nostre Onlus vengono trattate come criminali, è esattamente il contrario"

Cecilia Strada, figlia di Gino, è arrivata a Dogliani per l’incontro al Festival della Tv e Nuovi Media. Il suo, nel pomeriggio di oggi (domenica 5 settembre) è uno degli incontri più seguiti. Cecilia opera per la Onlus ResQ e quando è stata raggiunta dalla notizia della morte del papà era in mare, a salvare vite. «Non ho avuto molto tempo per leggere tutte le reazioni, – ha raccontato sul palco – ma quello che mi fa più piacere sono le frasi di quei ragazzi, quando mi dicono che grazie al dottor Gino hanno potuto riprendere a camminare. Dopo le mine. Alla camera ardente credo non sia venuto nessun politico, e io che apprezzo la coerenza dico che è meglio così. Alla fine, per alcuni, diciamolo Gino Strada morto è più comodo. Non parla».

«Soccorrere in mare– continua Strada – è costoso, la nave "Resq People" batte bandiere tedesca da quando l’abbiamo acquistata. Ma il costo di una vita salvata non ha prezzo. Ed è una bellissima storia italiana, io quando mi ringraziano dico “grazie a voi” che ci sostenete, anche con 20, 50, 5 euro. La storia della Onlus ResQ People è una bellissima storia italiana». A porle le domande il direttore de “Il Domani” Stefano Feltri: «Guardando all’ondata di emozione dopo la morte di Gino Strada, verrebbe da pensare che siamo un popolo di pacifisti. Come si coniuga tutto questo con scelte elettorali, con quello che si legge tutti i giorni sui social?».

Sul palco con lei l’ex magistrato Gherardo Colombo: «Chi pensa che le persone possano morire affogate nel Mediterraneo, ritiene che tutto sia negoziabile.  Se due milioni di persone offrissero un euro per questa iniziativa, il problema sarebbe arginato. Ma la logica è che è meglio tenere l’euro, un reflusso delle leggi fasciste legate ai beni di proprietà. Un mio bene equivale a una vita di un’altra persona».

Cecilia Strada: «Essere riportati indietro in Libia, vuol dire uomini torturati e donne stuprate. Ricomincia la tratta degli esseri umani. Le nostre organizzazioni vengono trattate come criminali perchè li soccorriamo, è esattamente il contrario. Il giro della guardia costiera libica, pagata con le nostre tasse, alimenta questo traffico».

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...