Mara Maionchi la più acclamata al Festival dai bimbi: “Tornerò con LOL 2”

La storica conduttrice e "giudice" di talent è alla prima volta a Dogliani

Senza dubbio è la più acclamata. Da bambini e giovanissimi soprattutto. «Dovevo fare la maestra d’asilo o la Befana», scherza lei. «Dogliani e i dintorni sono posti bellissimi». Sul palco, interrogata da Alessandra Comazzi, Mara Maionchi al Festival della Tv e nuovi media, ha riannodato i fili della sua carriera: «Ho iniziato a lavorare nel '59, a quei tempi si usava così e io non avevo grandi risultati a scuola. Poi grazie a un annuncio sul Corriere della sera sono passata ad Ariston, una casa discografica. Ho avuto a che fare con grandi artisti e talenti»

Il lavoro, senza orari, e poi la tv, come storica giurata X factor. «C'erano Morgan e Simona Ventura, due personaggi che funzionavano benissimo. Mi hanno preso grazie al mio modo “gentile” di dire le cose» ironizza. Il mondo discografico ora è stato stravolto ed è tutto cambiato. «Ma dire era meglio ai miei tempi è una frase terrificante», dice Mara. «Le cose sono solo cambiate».

«I talent possono essere una fabbrica di illusioni come la vita in generale. Se tu ti metti in mostra, certamente aiuti la casa discografica». E sul seguitissimo programma Lol, la sfida fra comici dove chi rideva per primo perdeva: «Non ho fatto niente, solo da parassita. Fedez? E' bravo, ma non fa altro che lavorare tutto il giorno. Io ho un po' meno». E poi ecco la notizia: «Tornerò in onda a novembre, con l'edizione 2. Dove mi hanno fatta "capogruppo" di una squadra. Mi hanno fatto sentire subito gasata». 

Sulla pandemia. «Anche io ho avuto il Covid. Ho preso una polmonite bilaterale e sono stata ricoverata. Sono stati due anni molto difficile. Mi piacerebbe pensare a un mondo senza pandemia. Speriamo sia finita».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...