Saviano arriva a Dogliani: “Obbligo vaccinale come i nazisti? Un’aberrazione”

L'ultimo ospite del Festival della Tv intervistato da Corrado Formigli

Roberto Saviano è l’ultimo ospite per il gran finale del Festival della Tv di Dogliani. In duetto con lui sul palco il giornalista e reporter Corrado Formigli, che apre subito dedicando un applauso al compianto Gino Strada. «Cosa avrebbe pensato dell’obbligo vaccinale, lui che ha visto la gente morire di ebola in Africa sperando per un vaccino?».

«Più volte – risponde Roberto Saviano – mi sono soffermato a pensare a come si fa a comparare il vaccino alle stelle gialle della Gestapo. Come si è arrivati a un’aberrazione simile? Da un’assurda comunicazione di base. Se si inizia a far parlare tutti, secondo la propria opinione, tu non sai se c’è dietro un lavoro scientifico o meno. Fauci quando parla dagli Stati Uniti ha un risultato di ricerche, non è la sua lettura personale. Dietro c’è una paura frutto di questa mal comprensione. Io do responsabilità anche alla nostra sanità. Dove ci sono più investimenti nella sanità di base, c’è meno paura».

No vax

«Sono una grande galassia, frutto di frustrazioni. E parlo in maniera articolata: sei deluso dalla politica, dal lavoro. C'è dentro rancore e rabbia. Il grande urlo sguaiato che portava a votare il populismo. Il problema delle minacce via Telegram? I social sono una zona franca, oggi qualsiasi tipo di intervento ha il sapore della censura. Questo è il paradosso».  Oggi i talebani comunicano su Twitter, mentre Trump è stato bannato. Saviano: «L'America guarda all'America. I talebani e il terrorismo vengono percepiti come lontanissimi».

Afghanistan

Riguardo alla questione Afghanistan e la ritirata degli Usa: «Non viviamo più in un mondo in cui sei innocente fino a prova contraria, ma al contrario. Se sento qualcosa di sospetto sul tuo conto, ci do credito. Ad esempio, succede con la narrazione dei talebani e gli americani. Certo, non sono mostri, si dice, ci nascondono la verità. Sono ragazzini pieni di fumo. Sono un'umanità incredibilmente manipolata, ma ciò non vuol dire che non siano responsabile di crudeltà. La maggior parte dell'hashish e oppio che consumiamo qui in Italia arriva dall'Afghanistan, i taleban si riforniscono così. Bisogna chiamarli per quelli che sono: narcotrafficanti. Tutto l'islam va a nascondere i loro traffici».

Governo Draghi

Sul tema Governo, Corrado Formigli sottolinea: «Non è mai successo che un presidente del Consiglio sia così lontano dai giornalisti come il premier Draghi. Al di là del buono e cattivo». «Il rischio dell'unanimismo c'è – riflette Saviano –, ma è dovuto anche al fatto che manca una vera e propria opposizione, che è il muscolo cardiaco di ogni Governo. Ci sono certi temi completamente dimenticati: il Sud, le mafie, gli schiavi nell'agricoltura. Si vede anche qui, in questi posti di vino».

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...