Nella chiesa di san Filippo gremita, nel pomeriggio di domenica ha ricevuto l’ordinazione presbiterale p. Andrea Cravero, diacono 28enne, originario di Cuneo San Benigno, figlio unico, perito agrario, con studi teologici allo STI di Fossano, appartenente alla comunità dei Padri Filippini a Breo. Due prolungati applausi per lui appena ordinato e per i genitori ringraziati di cuore dal preposito della comunità dei Padri Filippini, p. Gino Romana.

Ha presieduto la liturgia il vescovo di Mondovì mons. Egidio Miragoli, che si è soffermato, nell’omelia, sul dono grande che è l’ordinazione presbiterale, un punto di arrivo certo, ma soprattutto un punto di partenza per configurare la propria vita ogni giorno sulle orme di Cristo-servo, nel dono completo di sé per l’Evangelo, per la missione tra i fratelli, nel farsi a fianco di chi ha bisogno di trovare il Signore e di dare senso alla propria esistenza. «Caro padre Andrea – ha evidenziato il vescovo –, sarai chiamato a fare tante cose nell’ambito della liturgia, della evangelizzazione, della carità; avrai la responsabilità della presidenza e della guida del popolo di Dio, ma, soprattutto, anche tu dovrai ogni giorno sentirti “servo del Signore”, e come il servo del Signore tratteggiato da Isaia e incarnato da Gesù, essere in docile ascolto della Parola di Dio, dovrai essere coraggioso di fronte all’eventuale rifiuto, e dovrai essere fiducioso nell’aiuto divino. Tra poco, pertanto, per l’imposizione delle mani e l’unzione del crisma, sarai sacramentalmente configurato a Cristo, ma sarà poi nel quotidiano che realizzerai pienamente tutto ciò nella misura in cui rinnegherai te stesso, prenderai la sua croce ogni giorno, e seguirai il Signore. Oggi, peraltro, si festeggia il Santissimo Nome di Maria, a cui è dedicato questo santuario. Anche a lei possiamo chiedere di intercedere perché, seguendo il suo esempio di totale docilità al disegno di Dio, padre Andrea possa trovare il vero senso della vocazione che ha sentito a sé rivolta. Maria ha detto di sì all’angelo è poi arrivata ai piedi della Croce. Don Andrea, ha detto sì allo Spirito Santo e possa, nella sequela a Maria, restare fedele alla Croce: la croce del discepolato, la croce del ministero».
Commossi e partecipi i genitori di p. Andrea Cravero. La presentazione al vescovo per l’ordinazione è stata fatta da p. Gino Romana preposito della comunità di San Filippo a Mondovì. Numerosi i sacerdoti a concelebrare. A cominciare dal procuratore generale della Congregazione dell’Oratorio, con diversi prepositi del comunità dell’alta Italia. Ma molti anche i presbiteri dalla diocesi di Mondovì e del Cuneese. Presenti fedeli e rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Cuneo, Mondovì, Roascio, Igliano, Lesegno, Castellino e Torresina, nonchè gli Alpini di San benigno e di Mondovì. Quindi le religiose Giuseppe di Cuneo, Francescane e Teresiane di Mondovì, Missionarie della Passione di Villavecchia. I canti sono stati magistralmente eseguiti dalla Cappella musicale “P. Stefano Ferrua”, con maestro di Cappella Simone Marchesani, maestro vicario Antonio Floccari, salmista Walter Preve e organista Manuela Neiret. Dopo la celebrazione, nel giardino della sede dei Padri Filippini un momento fraternità conviviale. Oltre a p. Gino Romana, la comunità dei Padri Filippini conta sulla presenza di p. Walter Illera, di p. Marco Pagliccia e di p. Andrea Cravero. P. Andrea Cravero celebrerà la sua prima messa solenne nella chiesa di San Filippo a Breo domenica 19 settembre alle ore 18.
Concerti di campane
Sabato, domenica e lunedì, a contorno del momento importante della ordinazione presbiterale, anche il concerto di campane, realizzato a più riprese dai componenti dell’Associazione Suonatori di Campane a Sistema Veronese (ASCSV), giunti appunto dal Veronese a Mondovì, su invito di p. Marco Pagliccia (padre filippino a Mondovì) anche per valorizzare le otto nuove campane di cui è dotata appunto da un anno e mezzo la chiesa di San Filippo a Breo.