La festa più attesa: in Langa è iniziata la vendemmia del Dolcetto

Come da tradizione è la Cantina Clavesana a “segnare il passo”. Da Farigliano, Anna Maria Abbona spiega: «Annata eccezionale, con uve di grande qualità, che non hanno risentito della siccità»

L'avvio della vendemmia del Dolcetto - Foto Marco Aimo

È questa, da sempre, la festa più attesa per le famiglie che vivono e lavorano tra le colline di Langa. Da qualche giorno, tra i filari di casa nostra, ha preso il via la vendemmia del Dolcetto, appuntamento cardine per l’economia e la sopravvivenza di molte aziende agricole. Le uve sono giunte alla maturazione ottimale e si raccolgono materialmente i frutti di un anno intero di lavoro intenso e faticoso, spesso sotto il sole cocente, o sfidando il vento gelido e la pioggia. Ora, mentre i lavoranti sono in vigna, fin dal mattino ci si mette al lavoro anche in cucina, nelle cascine, per preparare il pranzo della festa e celebrare degnamente l’evento. Ormai terminata la prima fase della raccolta, dedicata ai bianchi e alle “basi” per il bollicine Alta Langa, avviata già a fine agosto, si inizia quindi a “fare sul serio”, passando alla vendemmia delle uve simbolo del nostro territorio (il Dolcetto è il primo dei “nostri” a bacca rossa a finire nelle ceste, seguiranno Barbera e Nebbiolo). Tradizionalmente a segnare il passo è quasi sempre l’attività della Cantina di Clavesana, che ha iniziato la vendemmia del Dolcetto lunedì 13 settembre. L’apertura ai conferimenti delle uve dei soci alla Cooperativa agricola infatti rappresenta, per molti viticoltori della zona, un importante punto di riferimento, anche per la propria attività “privata”. Anna Maria Abbona, presidente della “Bottega del vino Dogliani Docg” e titolare dell’omonima azienda vinicola di Farigliano, in frazione Moncucco, spiega: «La mattina di lunedì 13 settembre anche noi, come hanno fatto un po’ tutti in zona, abbiamo iniziato la vendemmia del Dolcetto. In cantina ci sono già le basi spumante: noi produciamo anche l’Alta Langa, il “Netta brut” (bollicine da antiche uve Nascetta, ndr.) e il Langhe Pinot Nero. Fino ad ora abbiamo potuto apprezzare un livello davvero eccezionale dell’uva, anche per quanto riguarda il Dolcetto –. Le piante sono belle verdi, segno che non hanno risentito della siccità, probabilmente grazie anche alle abbondanti nevicate dell’inverno passato – prosegue –. La produzione non porterà ad una grandissima quantità, ma la qualità è fuori discussione. Per noi questa è davvero una “super annata”, al momento, anche per la grande fortuna di non aver subito grandinate. Speriamo di proseguire così. Certo, se dovessero arrivare un paio di giorni di pioggia, sicuramente non guasterebbero nulla».

_______________________________

Il Monregalese è un meraviglioso scrigno di tesori. Scoprilo sul visitmonregalese.it

_______________________________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...