Le associazioni di categoria firmano il protocollo per la riapertura dello sci

Il 22 settembre a Milano è stato firmato, dalla Federazione Italiana Sport InvernaliANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari), da Federfuni Italia (l'associazione italiana delle aziende ed enti proprietari e/o esercenti il trasporto a fune in concessione sul territorio nazionale), da AMSI (Associazione Maestri Sci Italiani) e da Colnaz (Collegio Nazionale Maestri) il protocollo per la riapertura delle aree sciistiche e per l'utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici a favore degli sciatori non agonisti e amatoriali. Si tratta di un passaggio fondamentale per preparare la prossima stagione sciistica e consentire la riapertura dell'intero settore. Le aziende funiviarie rivestono infatti un valore strategico per la tenuta degli equilibri socio-economici dei territori di montagna e del sistema turistico nel suo complesso, alimentando un importante indotto a vantaggio di molteplici operatori economici quali albergatori, commercianti, maestri e scuole di sci. Il protocollo individua i principi generali e le misure di prevenzione del contagio da SARS-COV2 per la ripresa delle attività all'interno di stazioni, aree e comprensori montani in vista della stagione 2021/22, con il fine di garantire sia la sicurezza dei lavoratori, sia quella degli utenti".

Le proposte

Il documento riprende quanto già proposto per la stagione mancata dello scorso anno, con gli aggiornamenti legati alle ultime disposizioni covid. Lo skipass sarà personale e non cedibile, sarà favorita la vendita online per gli accessi. Dovranno essere creati dei percorsi con distanziamento interpersonale di almeno un metro all'interno dell'area sciistica, percorsi tracciati e segnalati. Dovranno essere apposti segnali e cartelloni informativi sulle norme di comportamento da adottare e ogni area munita di dispenser. PEr le biglietterie sono previsti schermi protettivi tra operatore e cliente. Gli ascensori dovranno essere limitati allo stretto necessario. Sono obbligatorie le mascherine ovunque, la sanificazione degli ambienti.

Il numero di persone che avranno accesso agli impianti sarà regolato come segue:

portata massima seggiovie al 100% della capienza del veicolo, con mascherina obbligatoria. Con cupole paravento, la capienza scende all'80%.

Per le vie è prevista la riduzione all'80% della capienza massima del veicolo e l'uso di mascherina.

Nella fase di discesa a valle, in caso di emergenza (es. eventi atmosferici eccezionali) o al fine di
evitare o limitare assembramenti di persone presso le stazioni di monte, è consentito per il tempo strettamente necessario l’utilizzo dei veicoli a pieno carico, sempre nel rispetto d’uso di mascherina a protezione delle vie respiratorie (chirurgica o superiore).
I veicoli chiusi (funivie, cabinovie), durante la fase di trasporto dei passeggeri, devono essere aerati mantenendo i finestrini aperti.
In tutti gli ambienti al chiuso e nella fase di imbarco (anche all’aperto) e durante le fasi di trasporto è vietato consumare alimenti, bevande e fumare.
Una volta giunti alla stazione di monte, gli utenti abbandonano la stazione nel più breve tempo possibile

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....

Antenna 5G a Rifreddo, il sindaco spiega: «L’ordinanza per ora resta, ma valuteremo»

Ormai è quasi certo che si finirà in Tribunale. La società che sta costruendo il traliccio a Mondovì in località Rifreddo, un palo da 30 metri su cui potrà essere installata un'antenna 5G -...

Alla Fiera del Cappone di Morozzo trionfa l’allevatrice “di casa” Marina Zucchi

La Fiera nazionale del Cappone di Morozzo ha il suo "campione" 2023. Nella centrale piazza Barbero, al termine della premiazione avvenuta nel pomeriggio di domenica 10 dicembre, la speciale giuria di esperti ha assegnato...

Cento Babbi Natale in Harley portano i regali ai bambini in Ospedale

A Mondovì Babbo Natale arriva in sella alle Harley Davidson e  la generosità viaggia su due ruote. Oggi, domenica 10 dicembre, 100 "Babbi bikers" hanno animato il centro di Mondovi Breo, per poi recarsi...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...