A Dogliani tecnologia e scienza unite, per curare il glaucoma e altre patologie

Viaggio tra i progetti e le idee dell’imprenditore doglianese Ivano Albarello, che ha pensato di sfruttare la meccatronica applicata alla biomedica per trattare diverse malattie. «Poter essere d’aiuto concretamente alle persone è bellissimo»

Uno dei laboratori interni alla Almec

Ivano Albarello, doglianese, è partito vent’anni fa come artigiano («Facevo l’elettrauto con mio padre, siamo stati fra i primi nel Cuneese ad avere l’abilitazione per i collaudi» ricorda), ed oggi è un importante imprenditore nel mondo della meccatronica, con una trentina di dipendenti e una società tra le più innovative e specializzate nell’ambito dei sistemi di controllo e di comandi per macchine speciali. Qualche giorno fa siamo andati a trovarlo nella sua azienda, la Almec di via Torino. Durante un pomeriggio ricchissimo di spunti, in compagnia di Ivano, sono emersi numerosi progetti all’apparenza anche abbastanza distanti fra loro, tutti però nati nello stesso ambito e sotto la stessa buona stella. «È difficile spiegare ad un “non addetto ai lavori” di cosa si occupi la Almec – ci ha spiegato –. Diciamo che progettiamo dei componenti e dei sistemi utili e necessari per pilotare e controllare delle attrezzature o macchine speciali su gomme e non solo. Ad esempio lavoriamo con i produttori di macchine per l’edilizia e di piattaforme aeree, oppure in agricoltura, con produttori di macchine seminatrici o per la raccolta della frutta o in ecologia, con chi produce macchine per la raccolta e il trattamento dei rifiuti». In particolare, durante la visita, ci siamo soffermati sulla piattaforma internet AlmecDiag, realizzata appositamente per il monitoraggio a distanza di macchine in ogni parte del mondo e per applicazioni legate all’industria 4.0 visualizzando un abbattitore per l’inquinamento in una miniera in Giappone, oppure una piattaforma aerea negli Stati Uniti. Intorno al grande universo Almec però Ivano, vero e proprio vulcano di idee, ha sviluppato numerose iniziative “parallele”.

Ivano Albarello, nella sede della Almec

Una app su smartphone per rallentare il glaucoma e riparare i danni per quanto possibile: via all’indagine clinica
Uno dei progetti principali sui quali si sta lavorando, di cui abbiamo parlato su queste pagine qualche mese fa, riguarda la creazione della start-up biomedicale Aldetech Srl, con sede in uno dei due uffici ricavati al piano terra della Almac, sempre a Dogliani, creata per studiare, progettare e mettere in commercio nuove tecnologie per il trattamento di diverse patologie. Cavallo di battaglia di Aldetech è “ReVideo”, rivoluzionario strumento per il trattamento del glaucoma, basato sullo speciale utilizzo di una “app” per smartphone. In collegamento telefonico anche con l’ingegnere biomedico Alma De Luca, dal suo ufficio di Torino, sviluppatrice del progetto, socio e Ceo della start-up, abbiamo appreso che l’iter verso la messa in commercio del dispositivo procede a ritmo spedito: «Dopo la prima fase di studio da parte del prof. Umberto Lucia, docente alessandrino del Politecnico di Torino, e le pubblicazioni scientifiche del 2017, nel 2019 è arrivato il brevetto da parte dello stesso Politecnico e, di conseguenza, l’iniziale “studio pilota” sul “ReVideo” – ha spiegato la dott.ssa De Luca –. Ora si passerà, dal 1º dicembre, all’indagine clinica, per sei mesi circa, presso l’Ospedale di Alessandria. Siamo in contatto già con il Ministero della salute, per arrivare, al termine della sperimentazione, alla certificazione e alla messa in commercio». Su “ReVideo” i dati raccolti finora dai medici sono estremamente confortanti: il glaucoma purtroppo non si può guarire, ma con questo trattamento terapeutico basato su luci e frequenze di luci specifiche, studiate caso per caso, ad hoc per il paziente, si riesce a ridurne sensibilmente il peggioramento. Prova ne è il fatto che tutti i 30 pazienti inseriti nelle cure sperimentali abbiano ora chiesto di poter continuare le sedute di terapia. «L’utilizzo dello smartphone che, inserito in uno speciale visore, diventa uno strumento medicale, è un’idea unica in Italia e innovativa in generale per la scienza – ha aggiunto Albarello –. Bisogna però essere bravi a farne capire l’utilizzo nel dettaglio, dal punto di vista clinico, altrimenti si rischia che le persone sottovalutino la portata del progetto, visto che siamo abituati a pensare a cellulari e smartphone come attrezzature “di svago”, non di cura. La soddisfazione comunque è grande, è bellissimo avere la possibilità di aiutare concretamente persone in difficoltà, che soffrono».

In cantiere speciali plantari “elettrici” per i malati neurodegenerativi
Altro prototipo di Aldetech in ambito di elettronica applicata alla medicina, questo ancora però nella sua prima fase sperimentale, è uno speciale plantare, da inserire nelle calzature ortopediche. «Il dispositivo servirà a creare innovative scarpe per diabetici, i quali spesso hanno problemi alla circolazione periferica, o per pazienti affetti da malattie neurodegenerative, come la sclerosi multipla – spiega l’ing. De Luca, che specifica –. Anche in questo caso stiamo parlando di un brevetto del Politecnico di Torino. Nel plantare viene impiantato un dispositivo, capace di generare speciali frequenze che stimolano la pianta del piede quando il paziente sta rischiando di perdere la sensibilità e quindi di cadere. Qui siamo nella fase precedente rispetto a “ReVideo”, cioè allo studio pilota, che inizierà a dicembre, poi si procederà con la sperimentazione clinica». «Sono appassionato di quello che faccio, leggo e seguo costantemente la tecnologia – aggiunge Albarello – e abbiamo altri progetti molto importanti in cantiere, tra i quali l’apertura di una filiale estera nel 2022 per il mercato sud-est asiatico. Tutto questo è possibile soprattutto grazie ai miei collaboratori, da chi si occupa degli acquisti, oggi lavoro difficilissimo per l’approvvigionamento delle materie prime e dei componenti elettronici, a chi segue i magazzini e tutti i ragazzi che vedo lavorare con entusiasmo. Un ringraziamento particolare al nostro direttore generale, il dott. Gabriele Barlocco, anche membro del cda di Almec, che ha portato la sua esperienza manageriale acquisita in multinazionali in giro per il mondo e che ci sta aiutando a crescere, che ci sopporta e ci supporta, aiutandoci nel conoscere le regole e l’organizzazione delle grandi aziende».

“Langa’s” e “Acqua delle Langhe” : i prodotti del territorio, in giro per il mondo
A giungo di quest’anno Ivano Albarello, che non si ferma proprio mai, insieme al dott. Alberto Avetta (inventore del marchio “Acqua delle Langhe”) e ad Emanuele Fontana, giovanissimo esperto del web e di digital marketing, ha creato la società Elmagroup Srl, sempre con sede a Dogliani, nel secondo ufficio ricavato al piano terreno della Almec, che si pone come obbiettivo la vendita, tramite e-commerce e non solo, di prodotti tipici delle Langhe in tutto il mondo. Dal food ai profumi d’ambiente, ai prodotti per il corpo. Questa azienda non si occupa né di tecnologia né di biomedica, ma di… delizie, commercializzando prodotti tipici d’eccellenza. «Ci poniamo da selezionatori di prodotti – spiega –. Raccogliamo sotto il nuovo marchio “Langa’s” numerosi prodotti tipici, che vengono poi venduti in tutto il mondo, via web su langastore.it e sui social».  Questo ulteriore progetto, che va di pari passo con l’altra iniziativa legata invece ai profumi di “Acqua delle Langhe”, è appena iniziato, ma promette davvero bene.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...