Transizione alla mobilità elettrica: progetti internazionali e dati aggiornati

Transizione mobilità elettrica progetti

Transizione alla mobilità elettrica: progetti internazionali e dati aggiornati

La mobilità elettrica rappresenta un tassello decisivo nel puzzle della transizione energetica. Un puzzle complesso, che richiede un impegno fuori dal comune, soprattutto da parte dell’Italia, che deve ancora recuperare terreno nei confronti di altri Paesi europei. Ci sono delle scadenze da rispettare, imposte dall’UE, e una serie di iniziative a livello internazionale che meritano di essere approfondite.

Progetti e iniziative internazionali per la mobilità elettrica

Uno dei maggiori obiettivi, a livello internazionale, è portare il trasporto pubblico a zero emissioni. Vuol dire utilizzare autobus e altri mezzi totalmente elettrici, in modo tale da abbattere del tutto la produzione di CO2 e la sua diffusione nell’atmosfera.

Attualmente sono 12 le città che si stanno attrezzando in tal senso, e queste ultime si trovano in Cina, in India, in Francia, in Norvegia, in Olanda e nel Regno Unito.

Quali sono gli altri progetti più interessanti in chiave transizione energetica, a livello internazionale? Non potremmo non citare gli investimenti sulle batterie di nuova generazione, capaci di aumentare la percorrenza delle automobili elettriche. Anche l’Italia sta investendo molto in questo progetto, con un occhio di riguardo nei confronti (ancora una volta) della mobilità verde pubblica. Entro i prossimi 3 anni, infatti, ci si auspica di vedere dei notevoli passi in avanti in questo settore, con netti miglioramenti anche per quanto concerne quegli investimenti mirati ad aumentare la dotazione di colonnine di ricarica in tutte le città.

L’evoluzione della smart mobility home

Quello delle colonnine è un problema particolarmente attuale, soprattutto in Italia, dove la loro carenza frena la diffusione delle auto elettriche. Stando a quanto rivelano i dati, infatti, sul territorio italiano sono circa 21.500 le aree di ricarica elettrica presenti presenti, sia pubbliche che private. È un numero che testimonia una crescita importante nell’ultimo anno (34%), ma che ancora non basta per poter soddisfare le esigenze dell’immediato futuro. Inoltre, la loro diffusione a livello nazionale è ancora molto difforme, dato che in certe regioni se ne trovano ancora pochissime.

Di contro, in parallelo, si va sviluppando la smart mobility home, e nel processo di transizione elettrica, quest’ultima sembra essere uno dei pilastri più importanti. Tra le sue ultime evoluzioni, ad esempio, vi è la possibilità di effettuare la ricarica della propria auto elettrica anche a casa, come spiegano alcune guide disponibili sul web. Così, in modo pratico e veloce, si potrà sfruttare l’enorme potenziale di queste vetture ecologiche. Infine, è bene precisare che se si parla di e-mobility, alcune regioni dimostrano di essere particolarmente all’avanguardia: una recente classifica vede la Lombardia e il Piemonte in prima posizione, insieme ad altre regioni come il Lazio, la Toscana, il Trentino Alto Adige e il Veneto.

Transizione alla mobilità elettrica: progetti internazionali e dati aggiornati

Leggi anche: Farigliano e Magliano fra i Comuni più “ricicloni” del Piemonte

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...
Regione miliardo sviluppo Piemonte

Alla Regione un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte

È stato firmato dal presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal presidente della Regione Alberto Cirio l’accordo per realizzare in Piemonte, tramite il Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 interventi per 865 milioni di euro. Alla firma nel Teatro Alfieri di Asti...

Le aperture delle Stazioni Sciistiche. Il punto di Cuneo Neve

Le diciassette stazioni sciistiche della Granda sono pronte per l’apertura della stagione “fredda”. Grazie alle operazioni di innevamento tecnico, abbinate alle basse temperature ed alle precipitazioni di inizio mese, gli operatori di...

Sulla big bench di Piozzo, un Babbo Natale “panchinista” apre i festeggiamenti

L’8 dicembre, nel giorno dell’Immacolata, Piozzo si è vestita a festa in vista del periodo natalizio. Gli allestimenti “a tema” sono stati realizzati ancora una volta grazie all’estro e alla fantasia della signora Anna...

Chiusure per lavori a Breo in via Rosa Govone e via Beccaria

La prosecuzione dei lavori di riqualificazione del centro storico di Mondovì Breo nel tratto di Via Beccaria compreso tra Piazza Roma e l’intersezione con via Rosa Govone, comporterà la chiusura dell’accesso di quest’ultima dalla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...