Nel week-end, torna a Crava l’antica “Fiera del fagiolo”

Appuntamento per il week-end, in centro paese, dopo un anno di stop causa Covid. Attesa per il pranzo di “Messer fagiolo” e il mercato. Domenica pomeriggio si presenta la nuova area giochi inclusiva

Come già annunciato nelle scorse settimane, quest’anno torna a Crava (Rocca de’ Baldi) la “Fiera d’autunno - Antica Fiera del fagiolo”, domenica 24 e lunedì 25 ottobre. Il programma della 9ª edizione della kermesse organizzata dalla Pro loco roccadebaldese e dal Comune si aprirà appunto la mattina di domenica, alle ore 9, con la partenza della passeggiata aperta a tutti “In cammino verso la Fiera” e, a mezzogiorno, pranzo di “Messer fagiolo” nei rinnovati locali della Bocciofila (prenotazione obbligatoria entro il 21 ottobre). Nel pomeriggio, inaugurazione della nuova area giochi inclusiva, appena fatta realizzare dal Comune. Lunedì, dalle ore 8 e per tutta la giornata, ritorno della tradizionale Fiera per le vie del paese, con colazione contadina presso lo stand della Pro loco (distribuzione di formaggio, salame e vino) e, alle 15, castagnata. La settimana successiva, i festeggiamenti si concluderanno sabato 30 ottobre alle ore 20, con la cena delle trippe, sempre nella Bocciofila (prenotazioni entro il 27 ottobre). I posti a sedere saranno distanziati e distribuiti in base ai gruppi di congiunti, nel rispetto della normativa Covid in vigore. Vittorio Bongiovanni, presidente della Pro loco roccadebaldese, spiega: «Dopo un anno di stop, nel 2020, causa pandemia, volevamo adesso fortemente tornare ad organizzare la nostra Fiera. Ovviamente si tratta di un evento più “ristretto” e concentrato, rispetto alla tradizionale kermesse che prevedeva ben una decina di giorni di festeggiamenti, ma questo è comunque un inizio importante. Vogliamo ripartire, abbiamo tanta voglia di riportare in paese spensieratezza e convivialità, consapevoli che non organizzare la Fiera per il secondo anno di fila avrebbe significato “perdere un po’ il passo”. Le problematiche legate alle norme anti Covid da rispettare sono davvero molte, ma la Pro loco e i volontari sono pronti a gestire l’evento. L’accesso alla Bocciofila e all’area della Fiera è riservato ai possessori di Green pass». Informazioni e prenotazioni per gli eventi gastronomici chiamando Graziella (338-4735158), Nadia (335-7601640) o Silvia (331-2843151).

Per il 2022, si lavora ad un gemellaggio con il “coj” di Margarita
La Fiera del fagiolo di Rocca de’ Baldi andrà in scena nello stesso week-end che la vicina Margarita dedica al “coj”. Gli organizzatori delle due manifestazioni stanno lavorando proprio in questi giorni, già in vista delle edizioni 2022, pensando per il prossimo anno una sorta di gemellaggio tra fagiolo e coj, due prodotti tipici autunnali della nostra terra, che ben si presterebbero ad un connubio gastronomico.

Fagioli, porri, zucche, trippe e prodotti locali: ecco i menù
Ecco i menù degli eventi gastronomici della “Fiera d’autunno - Antica Fiera del fagiolo”, con pranzo di “Messer fagiolo”, domenica 24 ottobre alle 12.30, e cena delle trippe, sabato 30 ottobre alle ore 20. È necessario essere in possesso del Green pass per poter accedere alla Bocciofila. Al pranzo di “Messer fagiolo” la carta prevede: insalata contadina, vitello tonnato, flan di porri con bagna caoda, polpettine con salsa muhammara, zuppa di fagioli, pasta gratinata con zucca e besciamella, arrosto di capocollo alle nocciole con patate, formaggio, dolce sorpresa e pere al vino (al costo di 25 euro a testa, vini inclusi). Disponibile anche “menù bimbi” (fino ai 10 anni), a 10 euro con pasta al sugo, cotoletta di pollo con patate e dolce sorpresa. Sabato 30 ottobre, cena delle trippe con menù così composto: panfritto con affettati, trippe in umido, trippe fritte, minestra di trippe, ravioli al plin burro e salvia, formaggio e sorbetto al limone (costo di 25 euro a testa, vini inclusi). In alternativa, possibilità di prenotare un menù “senza trippe”, con panfritto e affettati, ravioli al plin burro e salvia, formaggio e sorbetto al limone (a 15 euro a testa, vini inclusi).

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...