27 anni dopo la tragedia, Clavesana ricorda le vittime dell’alluvione

Mattinata di commemorazioni e celebrazioni, al monumento e in chiesa. Qui, la piena del 1994 causò la morte di cinque cittadini

Domenica 7 novembre, Clavesana ha celebrato il 103° anniversario della vittoria, Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate. Nell’occasione, il sindaco Luigi Gallo, l'Amministrazione, le Associazioni del paese e molti cittadini hanno inoltre voluto ricordare i terribili fatti dell’alluvione del Tanaro del 5 e 6 novembre 1994, nel 27º anniversario della tragedia che purtroppo costò la vita a molte persone (cinque vittime solo a Clavesana) e che distrusse ponti, vie di comunicazione ed abitazioni. Dopo la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro al monumento ai Caduti, con la partecipazione del Gruppo Alpini di Clavesana, il primo cittadino ha deposto un mazzo di fiori presso il cippo a fianco del Santuario di Madonna della Neve. "Ricordiamo le nostre vittime e continuiamo a lavorare, affinché non si ripetano mai più eventi tragici di quella portata - ha detto il sindaco -. Tra qualche giorno partirà un progetto per una nuova pulizia dell'alveo del fiume nelle vicinanze del paese".  Infine i presenti, in corteo, hanno raggiunto la parrocchiale di San Michele, dove il parroco, don Armando Ferreri ha celebrato la Messa in ricordo delle vittime dell’alluvione.

Le vittime clavesanesi dell'alluvione
Giuseppe Borra, Adriano e Giuseppe Bonino (padre e figlio), Lorenzo Monti e Giuseppe Peisino.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...