Il dramma dell’alluvione a teatro: a Frabosa Sottana lo spettacolo di Sara Dho

Una bambina di 9 anni, chiusa in casa, sente i tuoni e la pioggia che scende senza sosta. Un po’ preoccupata, si chiede come mai il papà non stia tornando a casa. Alla radio sta passando “Piove”, grande successo di Jovanotti del 1994. Perché è il 1994: la notte del 4-5 novembre.

Tutto pronto, a Frabosa Sottana, per la serata di venerdì 12 novembre, quando alle 21,00 sul palco del Gala Palace andrà in scena "Fiume di acqua e di fango", lo spettacolo teatrale dell'attrice monregalese Sara Dho dedicato ai drammatici giorni dell'alluvione del '94 in Piemonte.

A 27 anni da quella tragedia, l'Associazione Turistica Mondolè, le Amministrazioni Comunali di Frabosa Sottana, Frabosa Soprana, Villanova Mondovì e l'Unione Montana Mondolè hanno voluto ricordare quegli eventi con il teatro, per riflettere attraverso l'arte su ciò che è stato, ma anche sul presente e sul futuro di un territorio all'epoca duramente colpito. L'appuntamento rappresenterà anche il momento di apertura dei "Dialoghi Eula" 2021, il festival della buona politica organizzato dal Comune di Villanova Mondovì e dedicato a temi di stringente attualità.

LEGGI QUA - L'intervista all'attrice

Una storia di acqua e fango. Una storia che nessuno aveva mai portato a teatro, fino a oggi. Lo ha fatto Sara Dho, 36 anni, attrice e regista vicese. «Questo spettacolo nasce due anni fa – ci racconta – e avrebbe dovuto debuttare nel giugno 2020… ma sappiamo come è andata, con l’emergenza Covid». Esordirà l’11 giugno a Milano - CLICCA QUI PER IL TRAILER. Un’opera scritta interamente da lei, di cui è l’attrice quasi unica, con la collaborazione di Roberto Dibitonto per le musiche (anche lui in scena) e Luigi Napolitano per le scenografie.

Lo spettacolo
Il progetto intende realizzare uno spettacolo teatrale sotto forma di monologo con musica originale dal vivo in cui si ricordino i drammatici eventi dei giorni della grande alluvione del 1994. Prendendo spunto da ciò che avvenne nell’Alessandrino, dove una radio locale si trovò inaspettatamente a condurre una diretta con le telefonate dal vivo di coloro che si trovavano afflitti dall’emergenza, poiché la radio transistor era l’unico mezzo in grado di resistere, mentre le comunicazioni telefoniche erano completamente interrotte (cellulari, internet e social non erano ancora diffusi), il contenitore drammaturgico assume la forma di un'emittente radiofonica nella quale far confluire alcune delle storie di quel tragico inizio novembre. Storie di paura, di morte e di tensione, certo, ma anche storie di solidarietà e di ciò che di buono nacque dal quel dramma.

Info e prenotazioni
Lo spettacolo di venerdì 12 novembre al Gala Palace di Frabosa Sottana sarà ad ingresso gratuito. Nel rispetto della normativa vigente, l'ingresso sarà riservato ai possessori di Green pass. È consigliata la prenotazione. Mondolè Infopoint:infopointmondole@gmail.com, 331.8757807

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

In Provincia Robaldo e Danna incontrano le Consulte giovanili

Lunedì pomeriggio 2 ottobre il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere delegato Pietro Danna hanno incontrato in Sala Giolitti una cinquantina di giovani, in rappresentanza delle varie Consulte giovanili istituite presso i...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...