Oltre 40 milioni dal Ministero dell’Interno per la sicurezza di edifici e strade a 67 comuni della Granda

Flavio Gastaldi e Giorgio Bergesio, parlamentari cuneesi della Lega: "Ora occorre semplificare le procedure e far sì che queste risorse vengano investite subito"

Ammontano a oltre 40 milioni di euro i contributi destinati al Cuneese disposti dal Governo per la messa in sicurezza del territorio e degli edifici pubblici. I fondi, che a livello nazionale valgono 1.696.722.093,37 euro, sono stati assegnati dal ministero dell’Interno ai Comuni e si vanno quindi ad aggiungere al contributo di 1.850.000.000 di euro assegnato il 23 febbraio 2021. Con decreto del 8 novembre 2021 sono stati assegnati i contributi ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio anno 2021. In base allo scorrimento graduatoria di cui al DM 23 febbraio 2021, come rettificato dal DM 25 agosto 2021. Con la promessa che si legge nel comunicato del ministero che "con successivo provvedimento si procederà all’ulteriore scorrimento della graduatoria, per assegnare le risorse residue per l’anno 2022, pari a 52.394.933,02 euro, nonché quelle che si rendono disponibili in seguito a rinunce e/ o revoche".

“Sono risorse importanti che arrivano dall’Europa e che consentiranno di implementare e potenziare su molti interventi le risorse già messe in campo dalla Regione Piemonte - sottolinea il presidente Alberto Cirio con l’assessore alle Infrastrutture e Difesa del Suolo Marco Gabusi, all’Ambiente Matteo Marnati e all’Istruzione Elena Chiorino -. Continuiamo a raccogliere i primi risultati dell’enorme opportunità che il Pnrr rappresenta e su cui siamo al lavoro ogni giorno”. In particolare tra i progetti finanziabili erano previsti interventi sul rischio idrogeologico, la messa in sicurezza di strade, il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici e lavori sulle scuole del territorio

"Questi contributi – spiegano i parlamentari leghisti Giorgio Maria Bergesio e Flavio Gastaldi – rappresentano anche un’ulteriore opportunità per la ripresa economica. Siamo però consapevoli delle difficoltà, soprattutto nei piccoli Comuni, a gestire la mole di lavori e progetti arrivati negli ultimi mesi e per questo la Lega è impegnata a cercare di prorogare alcune scadenze sul termine lavori per consentire agli enti locali di concludere le opere senza il rischio di perdere gli importanti finanziamenti". I 40.420.252,65 destinati al cuneese finanzieranno 95 interventi, tra tutela dal rischio idrogeologico, messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti e messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, dislocati in 67 Comuni. "Queste risorse sono importanti ma non dimentichiamo mai - sottolineano Bergesio e Gastaldi - che la nostra terra è a credito verso lo Stato sia per quanto riguarda le infrastrutture viarie e ferroviarie che per l'assoluta virtuosità sia lavorativa che fiscale. Ora occorre semplificare le procedure e far sì che queste risorse vengano investite subito".

Ecco l'assegnazione per i Comuni del Monregalese e del Cebano:

BATTIFOLLO 729.591
MOMBARCARO 995.000
BEINETTE 800.000
MOMBASIGLIO 90.000
MONDOVI' 800.000
BRIAGLIA 99.800
MOROZZO 560.000
MURAZZANO 500.000
PAMPARATO 130.000
CASTELLINO TANARO 785.000
PRUNETTO 115.000
ROCCA CIGLIE' 500.000
ROCCA DE' BALDI 284.400
CEVA 1.000.000
CHIUSA DI PESIO 300.000
ROCCAFORTE MONDOVI' 550.000
CLAVESANA 510.000
SALICETO 675.000
SAN MICHELE MONDOVI' 823.500
FARIGLIANO 300.000
SANT'ALBANO STURA 950.000
GARESSIO 350.000
VILLANOVA MONDOVI' 1.541.195
IGLIANO 998.000

 

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...