I vantaggi della marcatura temporale elettronica per i tuoi documenti

Firma, marcatura temporale elettronica, copia attendibile o registrazione delle voci dei documenti fisico devono avere lo stesso valore legale di scansioni

marcatura temporale elettronica documenti

I vantaggi della marcatura temporale elettronica per i tuoi documenti

La digitalizzazione dei documenti richiede l'attuazione di nuovi meccanismi volti a dimostrare la veridicità delle informazioni contenute nei vari documenti. La firma, la marcatura temporale (il timestamp), la copia attendibile o la registrazione delle voci del documento fisico devono avere lo stesso valore legale di un documento scansionato. 

Per preservare la riservatezza, l'integrità e l'autenticità dei documenti, esistono sistemi e meccanismi specifici. La marcatura temporale elettronica consente di adempiere a queste missioni, non appena viene offerta da un fornitore di servizi di fiducia come YouSign.

La marca temporale elettronica (Timestamping) evidenzia la non corruzione dei dati in un documento, durante un periodo prestabilito. Questo sistema è uno dei vari servizi fiduciari per le transazioni elettroniche, disciplinato in Europa dal Regolamento eIDAS (n° 910/2014). Questo regolamento specifica il quadro giuridico che consente di garantire le transazioni elettroniche tra cittadini, imprese e settore pubblico all'interno dell'Unione europea.

Oltre alla marcatura temporale, il Regolamento eIDAS disciplina altri meccanismi di identificazione come firme o sigilli elettronici al fine di garantire un'interazione sicura all'interno del mercato digitale.

Nell'ambito della marcatura temporale elettronica, il prestatore di servizi fiduciari qualificato agisce in qualità di terzo attestante l'esistenza di determinati dati elettronici in una determinata data e ora.

Vantaggi dell'utilizzo della marcatura temporale elettronica

Garanzie legali rafforzate. La marcatura temporale elettronica consente la prova legale che i documenti non hanno subito alcuna modifica, una volta applicato il meccanismo della marcatura temporale.

Integrità preservata. La marcatura temporale elettronica garantisce la totale integrità di un documento archiviato, assicurando che il suo contenuto non sia stato modificato o alterato una volta applicata la procedura di marcatura temporale.

Maggiore competitività. Le aziende e le organizzazioni che utilizzano soluzioni di orodatario dei documenti elettronici offrono un certo livello di sicurezza ai propri clienti e fornitori, che consente loro di aumentare automaticamente la propria competitività.

Come viene applicata la marcatura temporale elettronica?

Il Regolamento eIDAS specifica che una marca temporale elettronica qualificata deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Collega la data e l'ora ai dati in modo tale da escludere ragionevolmente la possibilità di una modifica non rilevabile dei dati.
  • Si basa su un orologio esatto collegato al Tempo Coordinato Universale.
  • È sottoscritto mediante firma elettronica avanzata o sigillato mediante sigillo elettronico avanzato del prestatore di servizi fiduciari qualificato, o con un metodo equivalente.

I diversi usi del certificato elettronico

In molti casi, sia in ambito privato che in ambito pubblico, i meccanismi legati a tale certificazione consentono di risolvere inequivocabilmente situazioni di disaccordo.

Sebbene la firma elettronica sia un meccanismo di certificazione riconosciuto che ne garantisce l'autenticità, l'assenza di una marca temporale elettronica non riconosce legalmente l'ora e/o la data in cui è stata firmata. Non è quindi possibile garantire che il documento non sia stato modificato da quando è stato presentato all'Autorità per la Marcatura Temporale Elettronica.

Ogni volta che un processo richiede di certificare l'esistenza di determinati dati digitali o di un documento in un determinato momento nella forma in cui è stato presentato, è richiesta la marcatura temporale elettronica.

Uno degli utilizzi più diffusi della tecnologia di marca temporale elettronica è per l'archiviazione delle fatture elettroniche. La maggior parte dei paesi richiede che le fatture elettroniche siano archiviate per un periodo minimo, garantendo la loro integrità e autenticità attraverso l'applicazione di sigilli elettronici.

Inoltre, nell'ambito della tutela della proprietà intellettuale, l'apposizione di un sigillo elettronico su un'opera letteraria costituisce una garanzia in caso di plagio.

Anche il settore assicurativo è interessato, sia in fase di sottoscrizione di contratti assicurativi, sia in caso di presentazione di perizie in caso di sinistro. Ad esempio, potrebbe essere essenziale dimostrare una data specifica in cui sono state scattate le foto.

I vantaggi della marcatura temporale elettronica per i tuoi documenti

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...