La Nasa dedica un asteroide a Viola Castello

Su indicazione del prof. Zappalà, il nome del borgo della Valle Mongia è ora… nello spazio

La Nasa dedica un asteroide a Viola Castello
La Nasa dedica un asteroide a Viola Castello

La Nasa dedica un asteroide a Viola Castello. La notizia è arrivata direttamente dal prof. Vincenzo Zappalà, matematico, astrofisico, docente ordinario presso l’Ateneo di Torino e autorevole esponente nel campo della planetologia: l’asteroide 1989 TZ15, scoperto nel 1989 dall’astronomo belga Henri Debehogne, è stato ribattezzato “9173 Viola Castello”. Nelle motivazioni espresse dalla celebre National Aeronautics and Space Administration (NASA), reperibili sul sito ufficiale, “Viola Castello, situata nella regione italiana del Piemonte, è una piccola località di circa 50 abitanti circondata da un vasto ambiente di castagneti, alcuni dei quali ultrasecolari. La popolazione residente mantiene e custodisce la foresta in perfetta armonia con la Natura”.
L’esorbitante omaggio si deve allo stesso prof. Vincenzo Zappalà, frequentatore appassionato della piccola località in alta valle Mongia. In particolare, il prof. Zappalà ha voluto premiare il percorso intrapreso negli ultimi anni dagli abitanti terrestri di Viola Castello, che si sono impegnati in progetti di recupero e di riqualificazione del patrimonio naturale, storico-architettonico e culturale condiviso.
Per festeggiare l’avvenimento, la neonata Associazione “Viola Castello 2021” invita amici vicini e lontani a partecipare alla serata pubblica di presentazione, sabato 4 dicembre, alle ore 21, presso la sala polivalente di Viola. Sarà un’occasione per avvicinarsi all’insondabile realtà dei corpi celesti, con un tono divulgativo e leggero. La serata sarà allietata dalla presenza del prof. Vincenzo Zappalà, e dalle ultime caldarroste donate dai castagneti violesi. Ingresso gratuito, obbligo di green pass.

 

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...