Dagli atti del convegno nasce un libro sulla vita e i capolavori dello Schellino

Presentazione del volume, sabato 11 dicembre al Teatro Sacra Famiglia di Castello. Un evento alla scoperta delle suggestioni del Neogotico piemontese

Il cimitero "schelliniano" di Dogliani, foto di Daniele Regis

Sabato 11 dicembre, alle ore 10, viene presentato a Dogliani presso il Teatro Sacra Famiglia di Castello, il libro “Giovanni Battista Schellino 1818-1905” (Sagep) a cura di Daniele Regis, che raccoglie gli atti del Convegno internazionale Neo-Gothic Cuneo - Giovanni Battista Schellino 1818-1905, tenutosi nel 2018 in occasione del bicentenario della nascita dell’architetto doglianese. Il volume, partendo dalla presentazione dell’edizione inglese di “Neogothic Cuneo”, definisce il Neogotico in Piemonte nel confronto tra culture locali e culture internazionali attraverso i contributi di Andrew Graham Dixon, Enzo Biffi Gentili, Daniele Regis e Lorenzo Mamino. In questo contesto si colloca il lavoro dello Schellino, che viene approfondito con un taglio interdisciplinare. Molti approfondimenti si devono alle indagini svolte grazie all’archivio Schellino, donato nel 2006 dal famoso germanista doglianese Lorenzo Gabetti al Comune di Dogliani e completato nel 2018 grazie all’interessamento della figlia dott.ssa Elisabetta Gabetti. Il volume si chiude con un nuovo “Atlante” fotografico, ricco di suggestive immagini che delineano un percorso “gotico” sull’opera di Schellino in Alta Langa. Molti di questi aspetti verranno discussi sul palco di Dogliani con Andrea Longhi (vicedirettore del Dipartimento interateneo Scienze Progetto e Politiche del Territorio e direttore di Rivista Atti e Rassegna Tecnica) che dialogherà con il curatore Daniele Regis e alcuni autori come Carla Bartolozzi, Claudia Ciardi, Claudia Clerico, Enzo Biffi Gentili, Andrew Michael Graham Dixon, Nelson Lozano, Lorenzo Mamino e Silvia Valmaggi.

Mazzone e la sua mastodontica “Rubedo” con il cimitero di Dogliani
All’apertura di nuove prospettive di ricerca contribuirà anche l’incontro con un giovane artista torinese, Enrico Mazzone, che presenterà “Tourbedo: l’empireo schelliniano”. L’artista creatore dell’opera “Rubedo”, ispirata alla Divina Commedia, nella quale appare il portale monumentale del cimitero di Dogliani, racconterà come è nata la sua maestosa opera (97 metri di lunghezza per 4 metri di altezza) e come il suo gusto narrativo “strizzi l’occhio” allo stile neogotico di Schellino.

Inaugurazione di due mostre fotografiche a tema
La presentazione sarà anche l’occasione per aprire al pubblico, nell’ambulacro del Ritiro Sacra Famiglia, la mostra fotografica "Il complesso monumentale del Cimitero di Dogliani" di Michele Pellegrino e “Langa Neogotica” di Daniele Regis. L’esposizione sarà visitabile nei giorni: 11 e 12, 18 e 19, 21, 22 e 23 dicembre dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 17.30. Entrata alla presentazione e alla mostra con green pass. Per informazioni: 0173-70210.

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...