Cirio dà il “via libera”: Cascina San Quirico diventerà la “casa” del Cappone

Annuncio del presidente della Regione, durante la Fiera. Sorgerà un polo in grado di seguire l’intera filiera produttiva, nel quale si studieranno anche l’aviaria e le altre patologie degli avicoli

Una novità decisamente interessante è emersa dall’intervento del Governatore Cirio durante l’inaugurazione di domenica. Il presidente della Regione Piemonte ha infatti annunciato pubblicamente: «Puntando sui fondi del Pnrr, posso adesso affermare che il progetto di Morozzo su Cascina San Quirico potrà diventare realtà. La Regione si impegna affinché il Cappone di Morozzo abbia una “casa” tutta sua. Sarà un polo importante, dove si partirà dalla selezione delle uova e dall’incubazione, per poi passare alla schiusa e seguire “passo passo” tutti gli step della filiera, fino alla macellazione e alla messa in commercio su larga scala». Raggiante, dopo le parole di Cirio, il sindaco Fissore commenta: «Finalmente siamo al via di un progetto fondamentale per il Cappone. Cascina San Quirico attualmente è disabitata. L’Opera Pia Peyrone, proprietaria dell’immobile, la darà in comodato d’uso al Comune, per la rivalorizzazione. Serviranno 2 milioni e 100 mila euro, come da progetto, poi Morozzo potrà avere un polo di grande importanza. Oltre a seguire l’intera filiera produttiva, nella struttura nascerà un centro innovativo per lo studio dell’aviaria e delle altre patologie dei volatili. Siamo molto contenti».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...