Niente quarantena per chi è vaccinato con tre dosi. Green pass rafforzato anche per i trasporti

Cosa prevedono le misure varate mercoledì 29 dicembre dal Consiglio dei ministri

Il Consiglio dei ministri, riunitosi mercoledì 29 dicembre dopo la cabina di regia per l’emergenza Covid, ha varato un nuovo decreto con ulteriori aggiustamenti sull’uso del green pass e per disciplinare le “quarantene”.
Tra le norme principali: “Green pass” rafforzato per treni, aerei e navi e per il trasporto pubblico. Capienze consentite al massimo al 50% per gli impianti all’aperto e al 35% per quelli al chiuso. Eliminazione della quarantena dopo un contatto stretto con un positivo per chi ha ricevuto almeno due dosi di vaccino da meno di 120 giorni e non ha sintomi (con il mantenimento dell’obbligo di tampone dopo 5 giorni).

QUARANTENA - Le quarantene non saranno più previste per i vaccinati con booster o con due dosi da meno di quattro mesi che vengano a contatto con una persona poi risultata positiva al Covid, se asintomatici. In questi casi sarà prevista una forma di autosorveglianza e l'esecuzione, al quinto giorno dal contatto con il caso positivo, di un tampone con esito negativo. Per chi ha eseguito l'ultima vaccinazione da più di quattro mesi - quindi con minore copertura dal contagio - l'autoisolamento scendere da 7 a 5 giorni, con test negativo.
Nel dettaglio: «il decreto prevede che la quarantena precauzionale non si applica a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al COVID-19 nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione nonché dopo la somministrazione della dose di richiamo. Fino al decimo giorno successivo all'ultima esposizione al caso, ai suddetti soggetti è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 e di effettuare - solo qualora sintomatici - un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultima esposizione al caso. Infine, si prevede che la cessazione della quarantena o dell’auto-sorveglianza sopradescritta consegua all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati; in tale ultimo caso la trasmissione all’Asl del referto a esito negativo, con modalità anche elettroniche, determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza».
Per i non vaccinati continueranno a valere le attuali regole (quarantena di 10 giorni).

ESTENSIONE DEL SUPER GREEN PASS AI TRASPORTI E ALLO SCI – Dal 10 gennaio l’uso del “Green Pass Rafforzato” (che si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale e la guarigione) si amplia ad alberghi e strutture ricettive; feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose; sagre e fiere, centri congressi, servizi di ristorazione all'aperto, impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici, piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all'aperto, centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all'aperto. La stessa certificazione servirà per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale.

Il Consiglio dei ministri ritornerà comunque sul tema probabilmente già ai primi giorni di gennaio. Non è passato l'obbligo del “Super Green pass” a tutte le categorie di lavoratori. Intesa invece per calmierare il prezzo delle mascherine Ffp2: la struttura commissariale sarà incaricata della questione in vista di apposite convenzioni con le farmacie.

 

 

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...