Briga Alta, l’odissea di una famiglia: «Perseguitati per alcune riviste in abbonamento»

Decine di telefonate e minacce a una coppia di anziani per intimare il pagamento di volumi spediti per posta

(a.c.) – C’era chi telefonava qualificandosi come cancelliere di un giudice di pace di Roma, chi prometteva improbabili “class action” e chi diceva di parlare per conto di una casa editrice. L’obiettivo era lo stesso: i soldi, diverse migliaia di euro. Quelli che una coppia di anziani, residenti nel piccolo comune di Briga Alta, avrebbero dovuto versare per essere finalmente lasciata in pace dopo un fantomatico abbonamento per posta.

L’assurda vicenda risale a più di tre anni fa, quando i due aveva accettato di acquistare alcuni volumi proposti per via telefonica: “Gli eroi del nuovo millennio” e “Le benemerite d’Italia”, che i venditori affermavano di distribuire per conto di istituzioni, Enti benefici e corpi di polizia dello Stato. In un’occasione, i signori avevano poi versato altri 150 euro per ricevere un ulteriore volume, con la promessa che la faccenda si sarebbe conclusa lì. In seguito alla denuncia, i Carabinieri avevano accertato che nessuno degli Enti chiamati in causa aveva mai autorizzato la pubblicazione di quei volumi.

Le telefonate provenivano da utenze intestate a cittadini sconosciuti alle autorità. A processo sono finite però quattro persone che risultavano tutte già sottoposte a indagini per vari reati collegati tra loro: A.S., titolare della ditta Abbonamenti Italia di Noci (Bari) con il suo collaboratore L.L.R., R.P. della RCM Diffusione e infine P.C., quale intestatario dell’Iban fornito dagli autori della presunta estorsione. I giudici del tribunale collegiale di Cuneo, sentiti gli ultimi testi, hanno fissato al prossimo 20 aprile la discussione.

 

 

 

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...