Videosorveglianza a Tetti Ellero

Prevista anche una telecamera per il riconoscimento targhe. Il Comune di Briaglia prosegue nel progetto per incrementare la sicurezza

(r.b.) – Il Comune di Briaglia ha firmato, proprio a ridosso delle festività natalizie, un nuovo contratto per implementare la sorveglianza nel paese tramite l’installazione e l’attivazione di videocamere. Con questa ulteriore aggiunta, di cui si occuperà nuovamente la ditta “In rete”, che ha già installato i punti di sorveglianza tuttora attivi, l’Amministrazione manterrà fede alla promessa di garantire questa sicurezza anche alle frazioni.
«Questa aggiunta faceva già parte del progetto iniziale approvato dalla Prefettura. Per questo non ci servono ulteriori autorizzazioni e potremo procedere in fretta – spiega il sindaco Dario Filippi –. Una di queste telecamere, per il riconoscimento targhe, verrà installata in corrispondenza dell’incrocio che porta a Tetti Ellero e Pascomonti. Oltre a quelle per le frazioni, aggiungeremo anche nuove telecamere di contesto in corrispondenza della piazza principale del paese. Quello che mi preme sottolineare è che abbiamo installato un sistema all’avanguardia, presente solo in altri Comuni molto più grandi come Mondovì, Cuneo e Fossano. Questo ci permette non solo di controllare e multare chi ad esempio non rispetta la raccolta differenziata; ma attraverso il sistema del riconoscimento targhe possiamo collaborare con le Forze dell’ordine nel monitoraggio e nella segnalazione di veicoli sospetti».

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....