Villanova – Una “Carovana di Natale” per gli alunni delle scuole

I ragazzi inviano delle cartoline di auguri, per riscoprire il mezzo postale e la bellezza di una lettera scritta a mano, nell’era di internet

Nell’era dei whatsapp, delle e-mail di circostanza, l’iniziativa delle Poste Italiane, dedicata alle scuole, ha il sapore di un atto di resistenza. Non solo contro l’obsolescenza del mezzo postale, ma anche contro una scrittura sempre più frettolosa, colloquiale, abbreviata, parodia del parlato, legata all’immediatezza e alla corrività del mezzo. “Carovana di Natale” è un invito, dedicato agli alunni delle scuole, a riscoprire la lettera, la cartolina come mezzo per comunicare. Un oggetto che invita, per sua stessa natura, a prendersi del tempo, mettere ordine ai pensieri, dedicare cura nel messaggio da inviare a un destinatario, messaggio che in sé stesso reca una testimonianza d’attenzione. Nel progetto sono state coinvolte, tra le altre, le scuole di Asti, Alba, Cuneo ed hanno partecipato anche le classi Quinte di Villanova, con le insegnanti Monica Peirano e Cristina Ramondetti. Gianluca Silvestre, referente per la filatelia di Poste Italiane, ha tenuto un incontro con le classi, per dare delle coordinate d’approfondimento legate alla storia della Posta, con le sue curiosità, e alla filatelia. Alla fine, tutti gli alunni hanno ricevuto una cartolina da compilare, per inviare i propri auguri a un altro ragazzo della provincia di Cuneo, in un’altra classe. Uno scambio d’auguri veicolato direttamente da Poste Italiane. Mercoledì scorso, nella sede di Mondovì, si è celebrato ufficialmente l’annullo, alla presenza delle insegnanti, di Silvestre, della preside Ada Zamboni e della direttrice della filiale monregalese Clelia Settembre. Il giorno successivo, agli alunni villanovesi sono state recapitate le cartoline d’auguri dei loro piccoli colleghi.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Il Museo “Avena” di Chiusa Pesio in quattro reperti

Raccontare un museo in quattro reperti. Non necessariamente i più significativi, né quelli di maggior successo di pubblico. Non facciamo classifiche, ma ci interessano storie, curiosità, percorsi culturali. Così il Culture Club 51 visita un museo...
video

Il cantiere della “Madonnina”: gli alloggi, il “super-attico”, i lavori, il panorama – FOTO...

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...

Associazioni Ambientaliste contro la Pista di Ski Roll di Chiusa: «Uno scempio»

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Un vero "scempio" è stato avviato e portato a termine in breve tempo, visibile per chi transita sulla strada che porta alla Certosa di Pesio e al Parco Marguareis: un nastro di...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...