Il Disco: Passato, Presente e Futuro

Il Rock chiede di essere salvato oppure è una stima tutta Italiana? Che fine faranno gli album soffocati tra pubblicazioni di Singoli, EP e canzoni che durano il tempo di una comparsata sui social La TOP 15 dei migliori album italiani ed esteri

Daft Punk - Epilogue

L'anno trascorso è stato forriero di ascolti trasversali: non solo le novità, ma anche dedicati alla riscoperta di vecchi album, o divagando su generi più settoriali (Contemporanea o Post-Rock). Sono due gli episodi che ci hanno rattristato, e non poco. Ci sentiremo un po' più soli: resteranno le canzoni ed alcuni album che sono entrati nella “hall of fame” della musica, ma la morte di Franco Battiato e la conclusione dell'esperienza dei Daft Punk sono cose che ha lasciato il segno.

Del primo, proprio nel 2021, ricorrono i 40 anni de La Voce Del Padrone: l'album che ne decretò la definitiva consacrazione tra i migliori cantautori ed uno dei migliori dischi italiani di sempre. Il duo francese invece a febbraio – a vent'anni pressochè esatti dall'uscita di Discovery – ha comunicato la fine del sodalizio artistico con Epilogue, video che ha stregato tutti ed emozionato alle lacrime i fan.

Il 2021 non ci ha regalato solamente emozioni tristi: le vittorie dei Måneskin hanno fatto parlare di prepotente ritorno del rock, ma l'aspetto sicuramente più emozionante, almeno per chi scrive è stato quello di tornare alla musica live (ed in particolare ad un festival come il TOdays): tre giorni di musica ininterrotta e di tante novità specie nel rock più abrasivo.

La selezione di questo 2021 risente dunque un po' di tutte queste cose, non più la ricerca di mondi e produzioni distinte perchè mai il mondo della discografia è stato così in subbuglio ed in discussione, e negli articoli a venire proviamo a raccontarlo.

Il Disco: passato, presente e futuro

Il pop ha rappresentato ed è ancora oggi – contaminato nell'ultimo decennio dal rap e le sue derivazioni, in primis la trap – il genere in cui l'industria discografica investe ingenti capitali. Di conseguenza l'arte che ne deriva viene asservita sempre più a logiche di mercato. Per una regola di contrappasso lo spazio offerto alle aree più alternative o indipendenti nel 2021 è parsa proprio per queste ragioni una sorpresa. Se ieri le case discografiche potevano permettersi di investire su molti artisti e alcuni di essi provenivano dalla scena indie, oggi è difficile che avvenga dovendo destinare budget faraonici su una cerchia ristrettissima di artisti “sicuri”. A ciò si aggiunge la roboante ascesa dei Måneskin e la relativa catena mediatica che si è dipanata dall'Eurovision Song Contest in poi che hanno messo sulla bocca di tutti l'idea che il rock sia genere frequentato da parte dei giovani.

LA DOMANDA
La domanda da farsi resta però sempre e solo una: è ancora il tempo giusto per valutare la capacità artistica di un autore, nell'arco di un anno, attraverso la pubblicazione di un album o forse è arrivato il momento per considerare qualcosa di diverso oppure in più.

Ascolti del passato

1 Nirvana, “Nevermind” (1991)
2 Daft Punk, “Discovery” (2001)
3 Franco Battiato, “La Voce del Padrone” (1981)
4 Pearl Jam, “No Code” (1996)
5 U2, “Achtung Baby” + the Fly (1991)
6 Slint, “Spiderland” (1991)
7 Verdena, “Wow” (2011)
8 M83, “Hurry Up, We're Dreaming” (2011)
9 Metallica, “Master of Puppets” (1986)
10 Depeche Mode, “Black Celebration” (1986)

su Spotify invece la playlist dei brani del 2021

30 tra i migliori brani che in questo 2021 ci raccontano presente, passato e futuro della musica, nostrana e non solo

Qui gli altri approfondimenti dello Speciale
CULTURECLUB51 - Il Disco dell'Anno

Il corsivo sullo stato dell'industria discografica

Possono i dischi raccontare ancora un anno di musica?

ITALIA - la Top15 dei migliori dischi ed uno sguardo alla scena del Belpaese

Il 2021 è stato l’anno dei Måneskin, ma il migliore è Marracash

ESTERO - La Top15 dei migliori dischi ed il racconto di cosa bolle in pentola

Re incontrastato del 2021 è il ROCK (all’estero)

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...