
Piccolo Comune “resiliente”, guidato da un’Amministrazione sempre attenta alle esigenze dei cittadini e pronta a sostenere i nuovi progetti, Cigliè ormai da qualche anno è tornato paese decisamente appetibile anche per le giovani coppie, che sempre più spesso scelgono di vivere nella tranquillità della natura, sulle “ultime” colline della nostra Langa. Dopo due anni (il 2019 e il 2020) purtroppo senza nuovi nati, il 2021 appena conclusosi si è rivelato invece un anno decisamente “proficuo” per il paese, con tre nuovi nati e altrettante giovani famiglie che risiedono ormai stabilmente sul territorio comunale. Il sindaco Adriano Ferrero saluta così la nascita dei nuovi, giovanissimi, cittadini: «Cigliè conta 185 residenti, è un piccolissimo paese, dove però vivono parecchi giovani. Qui i bambini possono ancora giocare in piazza e per strada a pallone, senza pericoli. Una piccola realtà a misura d'uomo e di famiglia. La nascita di un bambino è sempre un momento di gioia, di emozione. A Cigliè, dove registrare una nascita è un evento, la gioia è tre volte più grande. Congratulazioni vivissime ai neo genitori ed un augurio di benvenuto a Pietro, Agnese e Dominick, che nel 2021 hanno deciso di fare parte di Cigliè. Chiudo citando Paulo Coelho “Un bambino può sempre insegnare ad un adulto tre cose... ad essere contento senza motivo, ad essere sempre occupato in qualche cosa ed a pretendere ogni cosa, con ogni sua forza, ciò che desidera».
Pietro, Agnese e Dominick
Il primo nato del 2021 a Cigliè è Pietro, figlioletto di Gianluca ed Elisa. Poi sono arrivati Agnese, di papà Fabrizio e mamma Alessandra, e Dominick, con mamma Monica e papà Daniele.
Saldo naturale positivo: i nati superano i deceduti
Per la prima volta da qualche anno ormai, il 2021 si è chiuso con saldo naturale positivo, per Cigliè. A fronte di due persone decedute, sono infatti tre i nuovi nati.