Dal primo gennaio è aperta a tutti la “palestra all’aperto” sul Belvedere

Fa parte del progetto “Punto salute”, che prevede serate informative in primavera e l’installazione di un defibrillatore

(r.b.) – Un’occasione per allenarsi e migliorare la propria forma fisica ammirando nel frattempo il paesaggio: a Briaglia dal primo gennaio è stata aperta la “palestra all’aperto”, una serie di attrezzi disposti nell’area del Belvedere, affacciata sull’arco alpino. L’inaugurazione ufficiale sarà in primavera, ma è già possibile utilizzare le strutture per fare esercizi.
«Da quando abbiamo tolto le reti del cantiere qualcuno si è già fermato a utilizzare la palestra all’aperto – spiega Dario Filippi, sindaco di Briaglia –. Siamo molto soddisfatti perché era un punto importante del programma elettorale che siamo finalmente riusciti a realizzare. La nuova palestra all’aperto rientra nel progetto molto più ampio “Punto della salute”, finanziato grazie al sostegno della Fondazione CRC». Nel progetto è prevista anche una serie di serate informative che saranno aperte a tutti, sui temi della corretta alimentazione e dell’attività fisica, e che verranno realizzate in primavera con la collaborazione della palestra “Your life” di Vicoforte. «Sarà un progetto completo, che comprende indicazioni sul corretto uso degli attrezzi, visionabili pure dai totem digitali presenti in paese – continua il sindaco –, anche se gli attrezzi dispongono già di un QRCode da inquadrare per avere indicazioni sul loro funzionamento. Quando completeremo il progetto, entro la prossima primavera, Briaglia sarà anche “cardioprotetta”, perché prevede l’installazione di un defibrillatore in piazza Serra».
Tra salute e outdoor: il progetto riscuote già molto successo
Briaglia si conferma quindi sempre più il paese dell’outdoor, dopo la grande attenzione riservata ai percorsi del “Sentiero Landandè” e all’utilizzo di e-bike. In primavera è prevista l’inaugurazione ufficiale della palestra all’aperto, una grande giornata-evento in cui sarà possibile assistere all’utilizzo degli attrezzi e allenarsi in prima persona, davanti al Monviso. «Con questo progetto portiamo avanti anche un altro punto fondamentale del programma – conclude Filippi – cioè la promozione e la riqualificazione del Belvedere. La risonanza di questa proposta è già stata resa evidente dalla quantità di persone che in questi giorni hanno visualizzato sui social questa novità del nostro Comune».

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...