Dal primo gennaio è aperta a tutti la “palestra all’aperto” sul Belvedere

Fa parte del progetto “Punto salute”, che prevede serate informative in primavera e l’installazione di un defibrillatore

(r.b.) – Un’occasione per allenarsi e migliorare la propria forma fisica ammirando nel frattempo il paesaggio: a Briaglia dal primo gennaio è stata aperta la “palestra all’aperto”, una serie di attrezzi disposti nell’area del Belvedere, affacciata sull’arco alpino. L’inaugurazione ufficiale sarà in primavera, ma è già possibile utilizzare le strutture per fare esercizi.
«Da quando abbiamo tolto le reti del cantiere qualcuno si è già fermato a utilizzare la palestra all’aperto – spiega Dario Filippi, sindaco di Briaglia –. Siamo molto soddisfatti perché era un punto importante del programma elettorale che siamo finalmente riusciti a realizzare. La nuova palestra all’aperto rientra nel progetto molto più ampio “Punto della salute”, finanziato grazie al sostegno della Fondazione CRC». Nel progetto è prevista anche una serie di serate informative che saranno aperte a tutti, sui temi della corretta alimentazione e dell’attività fisica, e che verranno realizzate in primavera con la collaborazione della palestra “Your life” di Vicoforte. «Sarà un progetto completo, che comprende indicazioni sul corretto uso degli attrezzi, visionabili pure dai totem digitali presenti in paese – continua il sindaco –, anche se gli attrezzi dispongono già di un QRCode da inquadrare per avere indicazioni sul loro funzionamento. Quando completeremo il progetto, entro la prossima primavera, Briaglia sarà anche “cardioprotetta”, perché prevede l’installazione di un defibrillatore in piazza Serra».
Tra salute e outdoor: il progetto riscuote già molto successo
Briaglia si conferma quindi sempre più il paese dell’outdoor, dopo la grande attenzione riservata ai percorsi del “Sentiero Landandè” e all’utilizzo di e-bike. In primavera è prevista l’inaugurazione ufficiale della palestra all’aperto, una grande giornata-evento in cui sarà possibile assistere all’utilizzo degli attrezzi e allenarsi in prima persona, davanti al Monviso. «Con questo progetto portiamo avanti anche un altro punto fondamentale del programma – conclude Filippi – cioè la promozione e la riqualificazione del Belvedere. La risonanza di questa proposta è già stata resa evidente dalla quantità di persone che in questi giorni hanno visualizzato sui social questa novità del nostro Comune».

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...