Nuova caserma dei Vigili del fuoco: sarà in via Trento, appalto nel 2022

Buone notizie per i Vigili del fuoco di Mondovì: entro il 2022, forse addirittura fra estate e autunno, arriverà l'appalto per la realizzazione della nuova caserma, sede del Distaccamento.

Sorgerà in via Trento, nell'area industriale, di fronte alla rifiuteria di ACEM. L'appalto non è comunale: è nelle mani del Provveditorato Opere Pubbliche del Piemonte-Valle D'Aosta, diramazione del Ministero degli Interni. Il Comune ha però avuto un ruolo determinante, individuando il terreno e donandolo allo Stato. La progettazione sarà effettuata da uno studio professionistico monregalese.

Parliamo di un trasloco ipotizzato già nel 2016, su cui però le cose si sono complicate nel corso degli anni fra ipotesi e contro-ipotesi. Il problema nasce quasi 10 anni fa, quando il proprietario della palazzina in cui si trovava la sede dei pompieri (al Ferrone) comunicò l'intenzione di chiudere il contratto. Dallo scorso settembre, il distaccamento ha traslocato in una sede provvisoria in via Torino.

Nell’arco di 10 anni (passando attraverso tre diverse Amministrazioni comunali, che presto saranno quattro) si sono susseguite moltissime riunioni, sopralluoghi e ipotesi di nuova sede: a volte si è pensato all’affitto, altre volte all’edificazione ex novo. Ed su quest’ultima ipotesi che si era orientato il Ministero dell’Interno. Si mobilitarono due ministri monregalesi, prima Enrico Costa e poi Fabiana Dadone. Dopo una serie di valutazioni su immobili da riqualificare, si individuò l'appezzamento in via Trento. Nel 2021, il Comune ha formalmente ceduto il terreno allo Stato in modo gratuito. Intanto, il sindaco Adriano riuscì a ottenere una "sede temporanea" - quella attuale - in alcuni locali dell'imprenditore Enzo Garelli in via Torino. Scongiurando così uno scenario che per un attimo era sembrato più che ipotetico: l'allontanamento del presidio dalla città.

Oggi, nuovo passo in avanti: è stata assegnata la progettazione, a uno studio della città. Per quel che riguarda i costi, si parla di poco più di 1 milione e mezzo di euro. E i tempi? La possibilità di avere l'appalto nel 2022 significa che il cantiere potrebbe partire entro la fine dell'anno. Chissà se il 2023 sarà la data in cui si chiuderà questa storia decennale.

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...