Peste suina in Piemonte. Il CoAARP: «Blocco della caccia e distruzione delle carcasse»

Il Comitato amici ambienti rurali piemontesi chiede alla Regione interventi incisivi per ridurre significativamente il numero dei cinghiali

In riferimento al ritrovamento (ieri, 7 gennaio) del primo cinghiale morto per peste suina africana in Piemonte, il CoAARP (Comitato amici ambienti rurali piemontesi) ci ha inviato la nota che segue, proponendo soluzioni ed avanzando anche richieste ben precise. 

Il comparto agricolo piemontese, in particolare quello zootecnico, si trova nuovamente sotto attacco a causa della specie alloctona cinghiale: dopo le distruzioni causate alle coltivazioni, si aggiunge il rischio reale di diffusione della Peste Suina Africana (PSA), malattia virale che infetta maiali di allevamento e cinghiali selvatici. L’esemplare di cinghiale affetto da PSA è stato rinvenuto presso Ovada in provincia di Alessandria ed immediatamente analizzato dall’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche, centro di referenza nazionale per le malattie da postivirus, che ne ha confermato la positività.
Questa epizoozia ben conosciuta agli addetti del settore, già presente nei Paesi dell’Europa
Centro-Orientale, ha così purtroppo raggiunto anche il nostro areale con il rischio di
ripercussioni catastrofiche sulla suinicoltura nazionale dai risvolti imprevedibili. Il settore
suinicolo italiano conta oggi poco meno di 9 milioni di capi in oltre 30 mila allevamenti (dati
ISMEA), generando un fatturato annuo superiore a 8 miliardi di euro. Questi allevamenti sono alla base della produzione di eccellenze agroalimentari come salumi DOP simbolo del
Made in Italy ed esportati in tutto il mondo. La gestione della biosicurezza è l’unico strumento per prevenire il contagio essendo la PSA letale per tutti i suidi e non essendoci né cura e né vaccino. I protocolli sanitari sono attuabili più agevolmente negli allevamenti di suini convenzionali, mentre risultano pressoché impossibili da applicare negli allevamenti che prevedono aree all’aperto fruibili dagli animali o la conduzione allo stato semi-brado. Analoghe difficoltà si riscontrano nella gestione dei suidi che vivono in natura allo stato selvatico, come il cinghiale. La possibilità che questo ungulato si avvicini agli allevamenti in cerca di cibo, o per un richiamo sessuale, aumenta il rischio di propagazione della PSA, considerando che i sistemi di diffusione del virus non avvengono solo per contatto diretto con saliva, feci e urine, ma anche indirettamente attraverso vettori parassiti quali le zecche. I sistemi di caccia al cinghiale svolti con l’ausilio di cani, quali la braccata e la girata, risultano essere ancora una volta deleteri e particolarmente pericolosi circa la progressione del contagio perché queste metodologie comportano lo spostamento di singoli individui infetti divisi dal gruppo originario o, addirittura, di interi branchi in zone ancora esenti dal problema, velocizzandone la diffusione.

Gli animali che superano la malattia possono restare portatori del virus per circa un anno,
giocando dunque un ruolo fondamentale per la persistenza del virus nelle aree endemiche e per la sua trasmissione. Il virus è dotato di una buona resistenza in ambiente esterno e può
rimanere vitale anche fino a 100 giorni, sopravvivendo all'interno dei salumi per alcuni mesi o resistendo alle alte temperature. Nel sangue prelevato è rilevabile fino a 18 mesi (fonte
Ministero della Salute). Per queste motivazioni, il non corretto smaltimento delle viscere
ottenute dai capi macellati a seguito dell’attività venatoria può diventare anch'esso elemento di diffusione del virus.

Le richieste di CoAARP
-L’immediato blocco di ogni tipo di attività venatoria hobbistica riguardante il cinghiale
su tutto il territorio della Regione Piemonte;
-L’abbandono ufficiale da parte dell’Assessorato all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca del
progetto di una “Filiera eco-alimentare” della carne di cinghiale. Prevedendo uno
scenario simile e considerando la presenza della PSA in Paesi Europei confinanti, fin dalla
sua costituzione il CoAARP si era già fermamente opposto a questa iniziativa, attraverso
comunicati stampa e la promozione di manifestazioni e di una petizione (la raccolta
delle sottoscrizioni è ancora attiva presso numerosi uffici comunali);
-La distruzione di tutte le carcasse di cinghiale con la modalità dell’incenerimento,
comprese quelle catturate con azioni di autodifesa;
- Interventi incisivi da parte della Regione Piemonte per ridurre significativamente il
numero di cinghiali attraverso tecniche già collaudate di prelievo, con sistemi tali da non
permettere lo spostamento degli animali da un areale all’altro. L’utilizzo di recinti di
cattura e il contenimento nelle ore notturne mediante l’ausilio delle moderne
tecnologie (fototrappole, visori notturni, termocamere) sono solo alcuni dei modi per
raggiungere l’obiettivo. Per rendere operative queste proposte, è fondamentale che la
Regione si doti immediatamente di personale specializzato e adeguatamente formato
alle mansioni previste. Inoltre l’Ente pubblico, contrariamente a quanto avvenuto finora,
deve scrupolosamente seguire i protocolli definiti da enti specializzati in materia come,
ad esempio, ISPRA.

Il Comitato auspica che queste proposte vengano considerate dagli Enti preposti alla
gestione della fauna selvatica adottando iniziative tempestive, efficaci e durature,
affinché si possa circoscrivere la diffusione dell’infezione PSA limitandone i danni socioeconomici.

RI-FONDAZIONI: Raviola in SP, Gola in CRC e Robaldo punta al “tris”

Le ruote hanno girato in meno di 24 ore. «Mi lascio alle spalle otto anni di impegno in CRC e si apre una nuova sfida in Compagnia San Paolo». Lunedì 15 aprile Ezio Raviola...

METEO – Neve di aprile nelle vallate: le immagini

Sono quasi incredibili le immagini delle webcam dalle vallate monregalesi di oggi, giovedì 18 aprile, reperibili sui servizi Windy e ilmeteo.it. Le previsioni meteo e il bollettino di ARPA Piemonte parlano di abbassamento delle...
Ij Motobin

Sabato sera appuntamento a teatro a Priero

Continua la stagione di teatro dialettale di Priero presso l'ex Confraternita Santa Croce, La Compagnia Teatrale di Villanovetta "Ij Motobin" sabato 20 aprile presenta "Metti un cretino a cena", una commedia in 3 atti di...

L’ultimo saluto a mons. Silvano Restagno. Il vescovo: “Un parroco sempre in mezzo alla...

Come già nella veglia funebre, la chiesa di Sant'Antonino si è riempita di centinaia e centinaia di persone, da Chiusa di Pesio e non solo, per dare l'ultimo saluto a mons. Silvano...

Via Beccaria: ecco il semaforo che regolerà l’accesso a piazza Roma

I lavori del “Borgheletto” sono finalmente arrivati… al “Borgheletto”, il tratto di via Beccaria in cui si innesta in piazza Ferrero. Il cantiere è cominciato nella seconda metà del 2022 ed è andato avanti...
Nord Sud Castello Cigliè

Nord vs Sud: la disfida dei vini “Al Castello” di Cigliè

Venerdì scorso si è svolto il secondo appuntamento delle “4 sere Al Castello” di Ciglié, con l’intero ristorante dedicato all’evento “Bolle al buio - Sicuri di essere grandi intenditori di bollicine?”, in cui vini...