Autostrada Asti-Cuneo: «Il tratto Roddi-Verduno sarà pronto entro il 2022»

Incontro oggi ad Alba, con i sindaci e il presidente della Regione. Tempi di realizzazione ridotti e nessun pedaggio per raggiungere l’ospedale di Verduno. A breve un incontro con il ministro Giovannini

«Bisognerebbe anticipare di 30 anni per andare in pari con il territorio sul tema dell’autostrada Asti-Cuneo. Chiaramente impossibile, ma ciò che siamo riusciti a fare, e di cui siamo felici, è una decisa accelerazione del cronoprogramma, che abbiamo voluto condividere con i sindaci e gli amministratori del territorio. La società Autostrada Asti-Cuneo ha infatti confermato che i lavori stanno procedendo in modo spedito e che il lotto Roddi-Verduno 2.6b si concluderà entro la fine del 2022, un anno prima rispetto al cronoprogramma, mentre il lotto Verduno-Cherasco 2.6a potrà vedere dimezzati i tempi del cantiere». Così il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che, insieme all’assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi e alla società appaltatrice, ha incontrato i sindaci del territorio interessato dai lavori per il completamento della A33, nel pomeriggio di lunedì 17 gennaio, ad Alba

«Opera strategica. Ora Roma deve garantire rapidità»
«Sarà finalmente più agevole raggiungere l’ospedale di Verduno– sottolineano il presidente Cirio e l’assessore Gabusi – e per farlo non sarà necessario pagare alcun pedaggio. La Regione inoltre si è impegnata al massimo per approvare rapidamente le valutazioni di impatto ambientale sul lotto 2.6a, a cui è stato dato il via libera della Giunta in meno di due mesi. È fondamentale adesso che anche da Roma venga garantita altrettanta rapidità per un’opera strategica che il territorio». Durante l’incontro sono state confermate le indicazioni dei giorni scorsi da parte di Autostrada Asti-Cuneo, che si dichiara pronta a comprimere nettamente i tempi di realizzazione. Anticipata dunque di un anno la data di fine lavori per il lotto 2.6, che comprende il tratto tra Cantina Roddi e Verduno con un tracciato in parte autostradale ed in parte con caratteristiche di strada a scorrimento veloce a due corsie per ogni senso di marcia e senza alcuna intersezione a raso, i cui lavori sono iniziati la scorsa estate. Inoltre, la società ha dichiarato il proprio impegno di chiusura anticipata dei lavori anche il lotto 2.6a, che riguarda il tratto tra Verduno e Cherasco ed è in attesa delle autorizzazioni localizzative e della valutazione di impatto ambientale da Roma per il nuovo progetto all’esterno, in sostituzione del tunnel del precedente progetto. Una volta ricevute le autorizzazioni la società appaltatrice si impegna a dimezzare i tempi contrattuali di realizzazione originariamente fissati in 30 mesi. La prossima settimana è inoltre previsto un incontro con il ministro dei trasporti Giovannini. «Ribadiremo al ministro l’importanza di procedere rapidamente con le approvazioni» ha evidenziato Gabusi.

Il sindaco di Alba: «Non dimenticate le opere complementari»
«Il territorio si aspetta anche le opere complementari – ha ricordato il sindaco di Alba, Carlo Bo –. Non se ne parla più, ma è giusto che ci siano, poiché sono fondamentali per tutto il territorio. Nello specifico Alba ha dato molto di più di quello che ha ricevuto: infatti il tratto 2.5 non sarà realizzato e si utilizzerà la nostra tangenziale che verrà adeguata in tempi speriamo brevi. Sarebbe paradossale dover pagare anche la tangenziale. Riteniamo di essere a credito perché oltre ad aver atteso per oltre 30 anni questa opera la città di Alba non può pensare di essere anche beffata».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...