Lutto nel mondo del ciclismo cuneese: addio al commendator Lorenzo Tealdi

Fossanese di nascita, ma monregalese d’azione, grande appassionato delle due ruote, fu tra gli organizzatori dei grandi eventi ciclistici del cuneese, comprese le tappe di Giro d’Italia e Tour de France

Lorenzo Tealdi

Si è spento a 85 anni all’Ospedale di Mondovì, dove era ricoverato, Lorenzo Tealdi. Un nome, quello di “Teo”, che rimanda immediatamente al mondo del ciclismo provinciale. Classe 1936, fossanese di nascita, ma monregalese d’azione fin dagli anni settanta, il commendator Tealdi fu organizzatore e anima di innumerevoli eventi e corse ciclistiche sulle nostre strade.

Dipendente della Cassa di Risparmio di Cuneo, aveva per il mondo delle due ruote una grandissima passione. Fu direttore sportivo in formazioni dilettantistiche a Fossano, Genola, Cuneo e instancabile organizzatore: tra i creatori del Giro delle Valli Cuneesi, legò la sua attività soprattutto al COL Cuneo (Comitato Organizzatore Locale), guidato da un altro monregalese, il presidente Ferruccio Dardanello, che portò sulle salite della “Granda” il Giro d’Italia e riuscì a coronare pure il sogno del Tour de France nel 2008. Un impegno e una passione celebrate anche nell'edizione 2018 del Galà della Castagna d'Oro di Frabosa Sottana. Lascia la moglie, signora Agnese, e le figlie Guendalina, Clio e Maria Lorenza.

"Sono davvero rattristato per la scomparsa del commendator Lorenzo Tealdi e desidero esprimere alla sua famiglia e a tutti i suoi cari i sentimenti della più profonda partecipazione personale e a nome della Regione Piemonte – ha scritto il presidente della Regione, Alberto Cirio –. Renzo ha rappresentato, per anni, l'anima del ciclismo cuneese e non solo e grazie al suo impegno la nostra terra ha potuto godere di un palcoscenico sportivo senza eguali. Ho avuto modo di lavorare con lui molto spesso, apprezzandone la serietà e la costanza. La sua forza di volontà, condivisa con tanti altri amici che oggi ne piangono la scomparsa, ha permesso alla provincia Granda e a tutto il Piemonte di divenire la 'terra del ciclismo'. Voglio salutarlo con il ricordo del nostro ultimo incontro, svoltosi in piazza Castello qualche mese fa, dove con lo stesso entusiasmo di sempre mi aveva presentato altre iniziative ciclistiche, cogliendo l'opportunità di unirle nella grande promozione avviata con il Giro 2021, che partì da Torino. Ciao Renzo, grazie di tutto quello che hai fatto”.

«Se n’è andato il più grande ambasciatore del ciclismo in provincia di Cuneo». Così il Presidente dell’ATL del Cuneese Mauro Bernardi, il Direttore Daniela Salvestrin e i Consiglieri di Amministrazione commentano la triste notizia della scomparsa del Comm. Renzo Tealdi. «Anima dello sport cuneese, intermediario infallibile con i Patron di competizioni nazionali e internazionali, negli anni ha permesso a Cuneo e ai suoi colli di entrare onorevolmente nella scena del ciclismo mondiale. Lo ricordiamo tutti con quella sua forte passione che trascinava le folle lungo le strade della provincia per applaudire i campioni».

«Il covid si è portato via anche il mio amico Renzo! Il Commendator Lorenzo Tealdi, l'uomo che non si fermava mai – è il ricordo del consigliere regionale Paolo Bongioanni –, che voleva organizzare sempre, che progettava continuamente nuove sfide sportive, che per primo ha portato in provincia di Cuneo i grandi giri del ciclismo a tappe. Le biciclette, quello è stato per tutta la sua vita il suo mondo. Grazie Renzo per la tua amicizia e per quello che ci hai regalato. Fai buon viaggio».

Robaldo: "La città saluta un grande amico dello sport"

«Ho appreso con tristezza la notizia della morte del Commendator Lorenzo Tealdi», dichiara l'assessore allo Sport della città di Mondovì, Luca Robaldo. «A nome del mondo sportivo monregalese desidero esprimere alla Famiglia ed agli amici la commossa partecipazione al lutto. Il Commendator Tealdi continuerà a rappresentare una fonte d'ispirazione per tutti coloro i quali si occupano di sport in città e non solo. Sarebbe bello poter organizzare, in occasione del passaggio a Mondovì della tappa del Giro d'Italia Sanremo-Cuneo, un momento di ricordo della sua figura».

 

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...